
10 anni dalla morte del Senatore Abis. Il ricordo dell’associazione
A dieci anni dalla scomparsa del senatore Lucio Abis, l’omonima associazione culturale lo ha voluto ricordare, oggi 21 dicembre, con una messa celebrata nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine Maria Immacolata dei frati Cappuccini di Oristano.
Al termine della funzione religiosa, celebrata dal parroco Gian Luca Longobardi, il presidente Pietro Arca, insieme ai componenti dell’associazione, si sono recati nel cimitero di San Pietro e hanno deposto una composizione floreale, nella tomba di famiglia dove è sepolto Lucio Abis.

Chi era Lucio Abis. Il senatore Abis era nato a Villaurbana il 26 febbraio del 1926 ed è scomparso il 20 dicembre del 2014. Si era iscritto nella Democrazia Cristiana nel 1950, ricoprendo l’anno successivo il ruolo di segretario territoriale di Oristano e provinciale di Cagliari. Iniziò la sua attività politica nello scudo crociato a Villaurbana, dove nel 1952 divenne Sindaco. Fu membro della Direzione nazionale della Dc e responsabile del dipartimento Enti locali.

Nel 1957 venne eletto consigliere regionale e ricopri più volte il ruolo di assessore per diventare Presidente della Regione nel 1970. Dal 1972 iniziò la sua carriera in Parlamento come sottosegretario, e poi tre volte come Ministro per le Politiche comunitarie e per i Rapporti con il Parlamento, nei governi Spadolini e Fanfani. È stato relatore e proponente della legge istitutiva della provincia di Oristano nel 1974, tanto da essere ricordato come il padre della IV provincia sarda.