Vendita di pellet. Megatruffa da 200 mila euro sgominata dai carabinieri di Oristano
AL TERMINE DI UN’INDAGINE DURATA CIRCA DUE MESI I CARABINIERI DELLE STAZIONI DI SENEGHE, MARRUBIU E SOLARUSSA, COORDINATI DALLA COMPAGNIA CARABINIERI DI ORISTANO, HANNO RACCOLTO GRAVI INDIZI DI COLPEVOLEZZA A CARICO DI 39 PERSONE, QUASI TUTTE RESIDENTI NELLE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA, RITENUTE RESPONSABILI, IN CONCORSO TRA LORO, DI TRUFFA AGGRAVATA E CONTINUATA E SOSTITUZIONE DI PERSONA.
L’INDAGINE HA PRESO SPUNTO DA UNA SEGNALAZIONE DEL GRUPPO FACEBOOK “SEGNALAZIONI TRUFFE VENDITA PELLET”, COMPOSTO DA 1.100 PERSONE VITTIME DEL REATO. I TRUFFATI, NELL’INTENTO DI FARE SCORTE DI PELLET, SI SONO IMBATTUTI IN DIVERSI SITI CREATI AD ARTE DAI MALVIVENTI, I QUALI SFRUTTANDO NOMI E RAGIONI SOCIALI DI DITTE REGOLARI DEL SETTORE ED APPROFITTANDO DEL MOMENTO DI PARTICOLARE CONGIUNTURA ECONOMICA, RENDEVANO PARTICOLARMENTE APPETIBILE L’ACQUISTO DEL COMBUSTIBILE, A PREZZI ESTREMAMENTE VANTAGGIOSI. ATTRATTE DALL’ECCELLENTE OFFERTA, LE VITTIME AVEVANO VERSATO VARIE SOMME TRAMITE BONIFICO BANCARIO, SENZA RICEVERE MAI LA MERCE. CIRCA 200MILA € LA CIFRA INDEBITAMENTE PERCEPITA.
TRA I PRINCIPALI ELEMENTI CHE HANNO CONSENTITO AI CARABINIERI DI INDIVIDUARE I SITI “FAKE”, LE ANALOGHE CARATTERISTICHE GRAFICHE E DI IMPAGINAZIONE, L’INDICAZIONE NEI CONTATTI DI NUMERI DI TELEFONO FISSI INESISTENTI E/O DI CELLULARI INTESTATI A PERSONE EXTRACOMUNITARIE NON MEGLIO RINTRACCIABILI, GLI INDIRIZZI MAIL INESISTENTI, LA MANCANZA DI INFORMAZIONI SULLA PARTITA IVA E SUL DIRITTO DI RECESSO OBBLIGATORIE PER LEGGE.
I RISCONTRI INCROCIATI SULLE GENERALITÀ DELLE PERSONE CHE AVEVANO RICHIESTO (E PAGATO) LA CREAZIONE DEI SITI “FAKE” ALLE SOCIETÀ DI “HOSTING WEB” (AZIENDE DA CUI È POSSIBILE ACQUISTARE SPAZI WEB), CON LE INFORMAZIONI BANCARIE DEGLI INTESTATARI DEI CONTI CORRENTI OVE VENIVAVANO ESEGUITI I BONIFICI, HANNO CONSENTITO L’IDENTIFICAZIONE DEGLI INDAGATI, DENUNCIATI ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI SANTA MARIA CAPUA VETERE CON LA RICHIESTA DI SEQUESTRO ED OSCURAMENTO DEI SITI