
Piano Casa. Geometri di Oristano contestano norma sui seminterrati
Una norma di impossibile applicazione, vista la fattispecie dei seminterrati sardi. Nel piano casa approvato dal consiglio regionale lo scorso settembre, c’è qualcosa che non va. A farlo notare è il presidente dell’Ordine dei Geometri della provincia di Oristano: “Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni, che condividiamo, sull’art. 124 della legge urbanistica approvata lo scorso 13 settembre – fa notare il presidente Fulvio Deriu -. Ci riferiamo in particolare alla definizione data dei piani seminterrati”.
L’articolo 124 definisce i seminterrati “piani siti alla base dell’edificio e realizzati
parzialmente fuori terra, quando la superficie delle pareti perimetrali, comprese al di sopra della linea di terra, è superiore al 50 per cento della superficie totale delle stesse pareti perimetrali.”
“Occorre evidenziare che, fatti salvi rarissimi casi, tale articolo non può trovare applicazione per le fattispecie tipicizzate dei piani seminterrati realizzati nella
nostra Regione – spiega Deriu -. Premesso che sia giusto richiamare ai rischi di pericolosità idraulica e di frana, chiediamo però di poter modificare la definizione dei piani seminterrati come “piani siti
alla base dell’edificio e realizzati parzialmente fuori terra”. La variazione e’ sostanziale, secondo il presidente dei Geometri di Oristano, perché garantisce l’effettivo riuso del patrimonio edilizio esistente, ovvero in coerenza con la ratio
della legge cui si riferisce.