Lo “Senyal del Judici” arriva nella Cattedrale di Oristano

Di rientro dal successo riscosso la scorsa settimana a Roma, e ad un anno dall’esibizione nella cripta della Sagrada Familia a Barcellona, sabato 11 novembre alle 19:30 il Coro Polifonico Algherese porterà ad Oristano lo spettacolo “Lo Senyal del Judici, l’Alguer i el Cant de la Sibil·la”.

Per la prima volta l’antico canto medievale in lingua catalana, conservatosi per secoli solo a Maiorca e ad Alghero, e dal 2010 dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità, risuonerà in una cattedrale sarda diversa da quella algherese, la grande cattedrale di Santa Maria Assunta dell’Arcidiocesi di Oristano. Il Coro Polifonico Algherese, associazione corale fondata nel 1976, da quasi trenta anni è infatti esecutore del “Judici” della Cattedrale di Alghero, accompagnando il sibil·ler nella celebrazione della notte di Natale, come da tradizione, e da molti anni è impegnato nella valorizzazione di questa preziosa gemma musicale in collaborazione con l’Associazione Culturale Arte in Musica.

Il Coro Polifonico Algherese

L’esecuzione del prossimo 11 novembre è inserita in un suggestivo spettacolo guidato da voci narranti che, in alternanza con interventi musicali strumentali e corali, antiche melodie medievali rielaborate, brani di polifonia contemporanea e drammatiche esecuzioni organistiche, conducono il pubblico all’ascolto del Senyal del Judici di Alghero, nella versione per coro, solista e strumenti elaborata dal M.° Stefano Garau. Il ruolo solistico è interpretato dal corista Gabriele Catalano, accompagnato alla tromba da Manuele Costantino, al violoncello da Alessia Sassu, al tamburo da Riccardo Collu. Le esecuzioni organistiche sono affidate all’oristanese Fabio Frigato.

Carmela Mura Monfardino e Giuseppe Calaresu, curatori dei testi e voci narranti, condurranno gli spettatori alla scoperta della figura della Sibilla e della sua profezia musicalmente accolta nel Senyal del Judici. Il Coro Polifonico Algherese è diretto dal maestro Ugo Spanu, e per l’occasione si arricchisce della presenza del Joves Ensemble preparato dal maestro Maria Gabriella Mura. La direzione artistica dell’evento è del M.° Ugo Spanu.

Il concerto spettacolo dell’11 novembre ad Oristano è parte dell’attività concertistica del Coro Polifonico Algherese per il 2023: iniziative musicali e corali in ambito regionale, nazionale ed internazionale, che godono di diversi patrocini e contributi, in particolare da parte della Regione Sardegna e del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Per questo appuntamento si ringrazia inoltre l’Arcidiocesi di Oristano e la sua Cattedrale, con il parroco don Antonello Serra, per l’ospitalità, e l’Associazione Culturale Arte in Musica per la collaborazione organizzativa.

Condividi questa notizia: