
Foil. I fratelli oristanesi Nicolò e Maddalena Spanu in gara a Cagliari
E’ stato presentato al Molo Ichnusa, sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela la manifestazione della Sardinia Sailing Cup che chiude questo 2023 con il Foil Academy International Trophy, rientrante nel progetto Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa.
Quello che si potrà ammirare a Cagliari è ciò che si vedrà sempre di più nel futuro della vela: l’alta tecnologia del foil, già nota durante l’America’s Cup e il Sail GP, ha preso nuovo impulso portando le discipline foil ad entrare di diritto negli eventi più importanti al mondo.
Le discipline in cui si sfideranno gli oltre 40 giovanissimi atleti provenienti da 10 nazioni sono il Wingfoil, il Waszp e l’iQFOiL. L’iQFOiL è stata scelta da World Sailing come classe di windsurf per sostituire la RS:X alle Olimpiadi estive del 2024. La dimensione della vela è di 9m² per gli uomini e 8m² per le donne.
Il WingFoil unisce gli aspetti del windsurf, del surf e del kitesurf. Il velista tiene in mano un’ala e questa genera sia una forza verso l’alto che una propulsione laterale, spostando così la tavola sull’acqua. La vela può avere varie dimensioni. Il Waszp è un’imbarcazione a vela con un foil progettato dall’australiano Andrew McDougall per regate monoscafo per giovani e adulti, entrato in produzione nel 2016. Ha una diffusione sempre crescente soprattutto tra i giovanissimi. Le nazioni rappresentate in Sardegna sono la Spagna, l’Irlanda, la Germania, l’Olanda, la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, la Francia, l’Italia, la Gran Bretagna e una rappresentanza arriva dall’Isola di Man.
Gli atleti, tra i migliori al mondo, sono scelti in rappresentanza di tante nazioni per sfidarsi in qualifiche e super finali, le regate si potranno svolgere nello specchio acqueo antistante la passeggiata di Su Siccu e nelle acque prospicienti il Lazzaretto di Cagliari.
Martedì 19 dicembre sarà interamente dedicato alla disciplina Waszp. Per vedere in acqua anche gli atleti dell’iQFOiL e del WingFoil sarà necessario attendere mercoledì 20 dicembre, mentre giovedì 21 si entrerà nella fase finale delle regate, fino a venerdì 22, quando gli equipaggi si sfideranno per conquistare il podio finale delle medal series. Sulla base delle condizioni meteo, le regate sono previste ogni giorno a partire dalle 11.
La cerimonia di premiazione si terrà indicativamente alle 16 di venerdì 22 dicembre, presso la sede del centro federale di preparazione Olimpica della Federazione Italiana Vela, al Molo Ichnusa a Cagliari. Nella settimana che anticipa il Natale, Cagliari diventa il centro nevralgico del foil internazionale: nel capoluogo sardo sono presenti i migliori atleti del panorama mondiale, come le recenti medaglie dei fratelli Maddalena e Nicolò Spanu, oro e argento nel WingFoil Racing World Cup e Quan Adriano Cardi, oro nel mondiale giovanile classe 420M/Mix.

In occasione della finalissima del Foil Academy International Trophy, dal 18 al 22 dicembre, il centro Federale FIV al Molo Ichnusa di Cagliari ospita un grande villaggio aperto al pubblico in cui i visitatori potranno conoscere da vicino le diverse discipline.
IL PROGRAMMA DEL GRAND FINAL18-23 DICEMBRE CAGLIARI
? Apertura Mega Village Arrivo atleti e squadre
? Cerimonia per apertura manifestazione. Regate di prova
? Regate ufficiali
? Programma sociale sul palco
? Inizio Gare Finali
? Cerimonia di chiusura e premiazioni sul palco