
Ales. Attivo lo sportello linguistico sardo, al servizio di 12 Comuni
Nella sede del Comune di Ales è entrato in funzione lo sportello linguistico sardo, servizio che intende promuovere la limba sarda nei diversi ambiti (famiglia, scuola, pubblica amministrazione, associazionismo).
Gli operatori di sportello della cooperativa “L’altra cultura” di Oristano sono a disposizione di cittadini, amministratori, studenti, insegnanti per qualsivoglia informazione, approfondimenti, dubbi o curiosità che riguardi la lingua sarda e il suo utilizzo con la pubblica amministrazione.
Il servizio sarà attivo ad Ales fino al 30 novembre 2024, salvo disponibilità degli operatori a recarsi negli altri Comuni aderenti: Baressa, Baradili, Gonnoscodina, Gonnosno’, Mogorella, Morgongiori, Pau, Ruinas, Senis, Usellus e Villa Verde.
È prevista l’operatività per complessive 12 ore settimanali, il mercoledì e venerdì dalle 8 alle 14. Tuttavia, laboratori presso scuole, biblioteche, conferenze e altri incontri culturali possono essere organizzati anche in giorni e orari diversi.

“È un importante progetto, pensato da 12 Comuni e finanziato dalla Regione Sardegna, per incentivare l’utilizzo della lingua sarda in qualsivoglia contesto- dichiara il Sindaco di Ales Francesco Mereu -. Prevediamo anche l’organizzazione di due corsi di alfabetizzazione, in lingua sarda e un’iniziativa culturale denominata “Apri il cassetto”, che vuole far emergere poesie, racconti, opere teatrali e altri manoscritti in sardo mai pubblicati dai rispettivi autori. Invitiamo tutti a utilizzare lo sportello, cogliendo le opportunità che esso offre”.