“Arborea. Il terzo ventennio”. Sabato 30 presentazione del libro di Costantino Fois

La recente fatica letteraria di Costantino Fois, originario di Noragugume, dottore in veterinaria e dirigente di servizio ASL negli ultimi 15 anni, da oltre mezzo secolo risiede ad Arborea alla quale ha voluto dedicare la pubblicazione avente per titolo “Arborea il Terzo Ventennio” un amarcord sul centro della bonifica e i suoi protagonisti che verrà presentata, nel contesto del “Festival Istoria”, organizzato dal Comune e dalla Proloco di Arborea, il 30 novembre prossimo, alle ore 10,30, nel Teatro parrocchiale dalla professoressa Anna Maria Capraro.

Costantino Fois approda a quest’opera dopo un vissuto nel quale ha pubblicato altre opere a carattere letterario che, precisa l’autore nella prefazione, non mette in vendita, ma che dedica agli amici e per le biblioteche. Lungo l’excursus delle opere che hanno impegnato l’autore “Làudades et Go-sos” del manoscritto di Noragugume 2008, “Si Deus cheret” 2009, “Poetas de Noragugume” 2011, “Pepinu Fois poeta de chiliru” 2015, “Cocco Pedru, Baliano Giulio, generazioni di poeti 1782-1956” 2016, “Giuseppe Rosas poesias de talentu” 2017, “Sos contos de giàgu” 2018, “Noragugume tra fede e tradizioni” 2022 ed infime l’opera ultima datata 2024.L’autore, classe 1945, si è laureato in medicina veterinaria nell’Università di Sassari ed ha conseguito il Diploma di Specialista presso l’Università di Torino con le idoneità nazionali a primario.In pensione dal 2005 si è dedicato allo studio della storia, della cultura e delle tradizioni del paese dove è nato, ecco il perché delle attenzioni riservate a Noragugume.

Con Arborea l’attenzione è dovuta non solo per esservi residente ma anche per affinità di natura professionale e in dipendenza di questo nel libro ha inteso raccontare l’evoluzione della zootecnia settore che ha visto evolversi essendo stato, per anni, coinvolto e impegnato personalmente sin da giovane veterinario.Un libro perché gli anziani di Arborea ricordino ma rivolto anche alle giovani generazioni affinché ragionino e valutino la complessità dei problemi connessi alla zootecnia: di politica economica, sanitaria, sociale, culturale e ambientale che coinvolge l’intera comunità di Arborea. 330 pagine si suddividono in 50 capitoli attraverso i quali sono narrate le vicende e i passaggi che hanno riguardato l’insediarsi, lo sviluppo e le problematiche della zootecnia e degli allevamenti, le interviste a quelli che possono considerarsi la seconda generazione dei patriarchi di Arborea ed infine un significativo report fotografico.

Condividi questa notizia: