
“Is festas de sa Provintzia de Aristanis”. Il documentario che racconta i riti più affascinanti
La Provincia di Oristano ha presentato il film documentario “Is festas de sa provìntzia de Aristanis”, con i principali cicli festivi della provincia di Oristano: dai falò per Sant’Antonio, al Carnevale, con la Sartiglia di Oristano, sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu e gli altri, ai riti della Settimana Santa, all’Ardia di Sedilo, senza dimenticare le innumerevoli sagre che mirano alla valorizzazione dei prodotti locali. “La Provincia di Oristano – ha commentato l’Amministratore straordinario della Provincia, Battista Ghisu – è attiva ormai da un ventennio per la valorizzazione della lingua sarda: da ricordare il pionieristico corso di formazione intitolato “DISCHENTE”, l’originale iniziativa de “SU POSTALE DE SA LIMBA SARDA” e tutta una serie di pubblicazioni in lingua sarda curate dalla Provincia”.

Il film documentario, della durata di 30 minuti e con i testi interamente in sardo, è stato realizzato nell’ambito del progetto curato dalla Provincia di Oristano ”SU SARDU: LIMBA BIA” e approvato dalla Regione Sardegna nell’agosto del 2023. Il progetto è articolato in tre linee d’intervento: lo SPORTELLO LINGUISTICO, la FORMAZIONE LINGUISTICA e le ATTIVITÀ CULTURALI DI PROMOZIONE LINGUISTICA e sono portate avanti dalla ditta “ORIENTARE SRL”.
Il film è una prosecuzione della triade di documentari realizzati nell’ambito delle attività culturali finanziate nell’annualità 2021, incentrati rispettivamente sulle bellezze paesaggistico-ambientali, sulla storia e sui siti di interesse archeologico e storico, sulle eccellenze enogastronomiche della provincia di Oristano. Tutti argomenti, come è noto, sui quali il nostro territorio offre degli esempi di tutto rispetto, sia per quanto riguarda i nostri paesaggi costieri e montuosi, sia sul versante della storia e dei monumenti, per non parlare delle eccellenze enogastronomiche, vere e proprie prelibatezze.

Tutti e quattro i film documentari, pubblicati sul sito della Provincia di Oristano (www.provincia.or.it), sono stati realizzazione dalla ditta ALAMBRA PRODUZIONI di Daniele Rosano, regista e documentarista, che per la stesura dei testi e la realizzazione delle interviste si è avvalso della qualificata collaborazione dell’esperta Gianfranca Piras e del giornalista pubblicista Antonio Ignazio Garau per i primi tre documentari mentre, per il quarto, ha collaborato l’esperta di lingua sarda Elena Onano.
L’Ufficio della Lingua Sarda della Provincia di Oristano opera in stretto coordinamento con gli indirizzi di politica linguistica della R.A.S. e con un proficuo confronto costante con il Servizio Lingua e Cultura sarda regionale. Oltre alle consulenze linguistiche, ortografiche, traduttologiche erogate ai cittadini, vi sono le attività svolte presso le scuole grazie alla sensibilità dei dirigenti scolastici e degli insegnanti. Con il progetto della nuova annualità 2024, in corso di affidamento, si prevede invece la realizzazione di un film documentario sulle principali produzioni artigianali della provincia di Oristano, aprendo così un’ulteriore finestra sul saper fare delle nostre comunità e sulle meravigliose creazioni che le abili mani dei nostri artigiani riescono a produrre.