“La forza della narrazione”. A Milis un corso gratuito per educare e includere

L’Associazione culturale Lughenè presenta il corso di formazione gratuito “La forza vitale della narrazione”, che si terrà sabato 22 marzo 2025, a partire dalle 9:30, nei locali di Villa Pernis Vacca a Milis. L’iniziativa, organizzata nell’ambito della rassegna “Famigliachelegge”, rappresenta un’opportunità unica per approfondire le tecniche di narrazione come strumento per affrontare paure, pregiudizi e promuovere l’inclusione nei contesti educativi e sociali.Il corso, della durata di 6 ore, completamente gratuito, è destinato a docenti, bibliotecari, animatori alla lettura, scrittori e illustratori, e sarà guidato da Luigi Dal Cin, pluripremiato autore, con alle spalle la pubblicazione di oltre 100 libri di narrativa per ragazzi.

Luigi Dal Cin

Tradotto in 14 lingue, ha ricevuto il Premio Andersen 2013, il Premio Gigante delle Langhe 2023, il Premio Troisi alla carriera. È docente di tecniche di scrittura alla Scuola Holden di Torino, all’Università di Ferrara e all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Instancabile e appassionata la sua attività nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia, dove ogni anno incontra decine di migliaia di bambini e ragazzi con spettacoli e laboratori.

«La narrazione non è solo un mezzo per comunicare, ma uno strumento fondamentale per educare ed emozionare, capace di influenzare profondamente le giovani generazioni», spiega Francesca Frongia, responsabile organizzativa del progetto. «Con questo corso, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare le potenzialità della fiaba, della favola e del racconto, strumenti essenziali per affrontare anche le situazioni di difficoltà e creare contesti inclusivi».

Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze teoriche e pratiche sulla scrittura di un racconto, il suo impatto educativo e su come utilizzare la narrazione per stimolare la partecipazione attiva di bambini e bambine. Gli argomenti trattati includeranno la distinzione tra racconto, fiaba e favola, la loro funzione educativa e come utilizzare queste forme di narrazione per rispondere ai bisogni emotivi dei bambini. Al termine della giornata sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Famigliachelegge è un progetto di promozione della lettura ideato dall’associazione culturale Lughenè, dedicato alle bambine e ai bambini della fascia di età 0-6 anni, alle famiglie e al personale per l’infanzia. Giunto alla seconda edizione, il progetto – vincitore del bando “Leggimi 0-6 anni” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche) – si propone di promuovere la lettura attraverso una serie di attività di animazione, seminari di formazione, mostre di illustrazione e donazioni di libri. Il progetto si avvale inoltre della collaborazione di Bohem Press Italia, Sinnos Editrice, Unione dei Comuni del Barigadu, Unione dei Comuni dei Fenici e degli Istituti Scolastici Comprensivi di Samugheo e di Santu Lussurgiu.Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile consultare i canali social dell’iniziativa o contattare il numero di telefono 329.4773857.

Condividi questa notizia: