
Santu Lussurgiu si prepara alla 119ª Fiera del Cavallo. Oltre un secolo di passione, storia e tradizione equestre
C’è un luogo, nel cuore della Sardegna, dove la passione per i cavalli si tramanda di generazione in generazione. Un luogo dove cultura, natura e tradizione si fondono in un evento che ha il profumo della storia e l’energia del futuro. È San Leonardo de Siete Fuentes, incantevole borgata del Comune di Santu Lussurgiu, pronta ad accogliere la 119ª edizione della Fiera Regionale del Cavallo, in programma domenica 2 giugno.
Nata nel lontano 1906, la manifestazione è tra le più antiche dell’intera isola e ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per il mondo dell’allevamento equino in Sardegna. Oggi, forte del suo glorioso passato, la Fiera guarda avanti e si rinnova, mantenendo viva l’anima originaria ma aprendosi a nuove prospettive: dalla promozione del cavallo sportivo alla valorizzazione turistica del territorio.

Le dichiarazioni del Sindaco Diego Loi. “Questa Fiera è molto più di un evento: è un pezzo della nostra identità collettiva, un motore culturale e sociale che continua a far battere il cuore della nostra comunità. San Leonardo, con la sua bellezza senza tempo, è il palcoscenico ideale per una manifestazione che ogni anno ci ricorda chi siamo e dove vogliamo andare” – ha dichiarato il Sindaco Diego Loi, sottolineando il ruolo centrale dell’iniziativa per il paese e per tutta l’isola.

Il programma. È denso e coinvolgente: si parte alle ore 9.30 con una Tavola Rotonda sull’allevamento del cavallo sportivo in Sardegna, ospitata nell’ex Hotel Malica.
A seguire, il Centro Fieristico e Maneggio Comunale sarà teatro per l’intera giornata della rassegna dei puledri di tre anni, con prove morfo-attitudinali e di salto in libertà, sotto l’attenta valutazione di una giuria internazionale.
Non mancheranno i sapori autentici e le eccellenze locali, protagonisti nella Mostra mercato delle produzioni tipiche dell’agroalimentare e dell’artigianato, che offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere e gustare i prodotti del territorio.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, spazio alla passione equestre con il Concorso sociale della scuola di equitazione “San Leonardo” e il sempre emozionante battesimo della sella, realizzati in collaborazione con i centri ippici S’Aldola di Scano di Montiferro e Erikam di Ottana.
A chiudere la giornata, la cerimonia di premiazione che incoronerà i protagonisti di questa edizione e segnerà un nuovo capitolo della lunga storia della Fiera.
I partners. L’evento è promosso dal Centro Ippico Cannarvarjos, in sinergia con l’ASD Trottalemme, il Comune di Santu Lussurgiu, l’Agenzia ASVI, la FISE, la Pro Loco, il Centro Commerciale Naturale Bantzigallelle e con il patrocinio della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna.