CantinArte. Gran finale tra arte, parole e musica: un viaggio traslucido nel cuore di Nurachi

CantinArte si prepara a chiudere in grande stile con due appuntamenti imperdibili che segnano il gran finale di una rassegna che ha saputo coniugare arte, cultura e musica, attirando un pubblico sempre più numeroso presso la Cantina Caddeo, in via Nuraghe 18 a Nurachi.

Sabato 31 maggio, a partire dalle 20, sarà protagonista Francesca Spanu con la presentazione del romanzo Il corpo sbagliato. Un’opera intensa e toccante che racconta la metamorfosi di Cecilia, giovane donna segnata dal bodyshaming e da una relazione tossica, che affronta un percorso di rinascita dopo un intervento di chirurgia bariatrica. Un romanzo che parla di identità, ferite, e del difficile rapporto con un mondo ossessionato dalla perfezione esteriore.

Le grandi protagoniste della serata del 31 maggio

A seguire, l’energia travolgente di Sista Namely, voce di punta del reggae isolano, con il suo live carico di groove, ritmi caraibici e messaggi di lotta, pace e amore. In chiusura, le sonorità selezionate da Dj Lochi animeranno la notte con le leggendarie hit di History House Radio Hits, trasformando la cantina in una pista di emozioni e ricordi.

Il 2 giugno, alle 20:00, CantinArte saluterà il suo pubblico con un evento dal sapore simbolico e visionario. Nella penombra di una stanzetta in làdrini, l’artista Filippo Martinez presenta il finissage de La battigia traslucida, unica opera in mostra, che racconta la benedizione del Cavaliere Infinito all’alba, sul lungomare. Accanto a lui, l’epistemologo Silvano Tagliagambe proporrà la sua idea di una “Sardegna Traslucida” da condividere e diffondere nel mondo. Un momento di riflessione collettiva che vedrà anche la partecipazione dell’ingegnere e promotore culturale Luca Cocco, e dell’avvocato e Console Onorario del Messico Renato Chiesa, in nome di una sorprendente affinità spirituale tra Sardegna e Messico.

A condurre le serate sarà Santina Raschiotti, volto noto della televisione sarda. CantinArte è ideato e organizzato dall’Associazione Domus de Ladrini, con la collaborazione del Comune di Nurachi, della Pro Loco e del Centro Commerciale Naturale. La rassegna è realizzata con il sostegno dell’Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio e della Fondazione di Sardegna.

Condividi questa notizia: