
Tramonto in laguna. CantinArte chiude in bellezza a Pischeredda
In molti tra gli appassionati di CantinArte pensavano già al programma del 2026 ma non avevano considerato l’ipotesi di una grande sorpresa finale da parte degli organizzatori. Sabato 14 giugno presso l’Oasi di Pischeredda, a partire dalle 19, si terrà l’evento di chiusura “Laguna D’Arte, CantinArte al tramonto”.
L’aperitivo protagonista vedrà la Vernaccia che viene prodotta a Nurachi abbinata con un must dell’aperitivo italiano: il Campari. Gli ospiti potranno gustare i prodotti del territorio, tra questi anche un particolare panino con muggine sfilettato. Nell’enogastronomia si fondono così modernità e radici antiche di un territorio che apre le sue porte attraverso un a quanti ancora non conoscono la splendida località di Pischeredda.

La storia e la fotografia. L’Oasi in cui si svolgerà “Laguna D’Arte, CantinArte al tramonto”, prende il nome dalla Torre di Pischeredda, di origine spagnola e risalente probabilmente al 1600. In passato la Torre fu anche un punto di controllo sul compendio ittico, sorge dove il Rio Mar’e Foghe incontra la laguna di Cabras. Di recente l’edificio storico è stato restaurato e aperto al pubblico in occasioni speciali: proprio durante la serata del 14 giugno, la Torre di Pischeredda ospiterà la mostra fotografica di Valerio Caddeo. Le foto in bianco e nero narrano diversi importanti momenti delle tradizioni tra i territori dell’oristanese e del nuorese. Infatti, si potranno ammirare le foto di Nurachi e Sant’Agostino, Cabras e San Salvatore, Oristano e la sua Sartiglia, Orune e le sue Cortes Apertas, Sedilo e la sua Festa in onore di San Costantino, Ottana e i suoi Fuochi in onore a Sant’Antonio.

La musica. Ad esibirsi nella serata del 14 giugno, saranno i Perros de Tabaco, tre artisti e musicisti uniti in un progetto musicale che nasce dalla passione per la musica d’autore italiana, con uno stile che fonde generi e influenze in modo originale e coinvolgente. Il loro sound mescola il cantautorato con l’energia del punk, le atmosfere del jazz e le vibrazioni profonde del blues, dando vita a un’identità sonora unica. Le loro canzoni raccontano storie, emozioni e visioni con uno sguardo autentico e contemporaneo, attraversando generi e linguaggi per creare un’esperienza musicale intensa e trasversale. La band è formata da Giuseppe Muggianu alla voce e alle chitarre, Simone Sedda alla batteria e Gianfranco Fedele al pianoforte, tre musicisti uniti dalla volontà di esplorare nuove direzioni sonore senza mai perdere il legame con la tradizione. Perros de Tabaco non è solo un progetto musicale, ma un percorso espressivo che unisce parole e suoni, tradizione e sperimentazione, con l’intento di lasciare un segno profondo in chi ascolta. La serata si chiuderà con il Dj Set: alla consolle si alterneranno i tanti Dj protagonisti dell’edizione 2025 di CantinArte.