Consorzio di Bonifica dell’Oristanese. Eletto Cda, nuova fase con commissioni territoriali

Una nuova fase amministrativa prende il via per il Consorzio di Bonifica, con l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione avvenuta nella serata di ieri, 10 giugno. Si tratta di un passaggio fondamentale all’interno di un più ampio processo di transizione, che punta a rafforzare l’efficienza dell’ente e a renderlo più aderente alle esigenze reali del territorio.

Il nuovo Cda sarà guidato dal Presidente Carlo Corrias e composto da Gianni Ferrari, Giancarlo Capraro, Maria Teresa Garau e Antonino Sanna. Il rinnovamento degli organi direttivi segue la decisione, presa alcune settimane fa dalla maggioranza dei componenti uscenti, di rassegnare le dimissioni per favorire l’attuazione di una nuova strategia gestionale, più moderna ed efficace.

Carlo Corrias, confermato presidente del Consorzio di Bonifica dell’Oristanese

“La nuova configurazione amministrativa – afferma il Presidente Carlo Corrias – nasce con l’obiettivo di rafforzare la capacità di intervento e di innovazione, assicurando un’amministrazione più funzionale alle diverse esigenze dell’ente consortile, capace di affrontare le sfide future con maggiore incisività e visione strategica. Il nuovo assetto infatti permetterà di ottimizzare i processi decisionali e di garantire un approccio più dinamico e focalizzato, in linea con gli obiettivi strategici definiti per il futuro dell’Ente.”Uno degli elementi centrali di questa transizione sarà l’istituzione di nuove commissioni territoriali, pensate per garantire una gestione più tempestiva e operativa, con una forte aderenza alle esigenze locali.

Le commissioni costituiranno un’articolazione amministrativa aggiuntiva, capace di assicurare una maggiore reattività e un’azione più mirata sulle peculiarità delle diverse aree del comprensorio.

L’obiettivo della riorganizzazione è infatti la costruzione di un modello amministrativo più dinamico, orientato all’efficienza e capace di affrontare con prontezza le sfide contemporanee che interessano il comparto agricolo e il territorio nel suo complesso.

Questa nuova fase rappresenta dunque un’opportunità concreta di rilancio per il Consorzio di Bonifica, fondata su una visione strategica e sull’ascolto attivo delle istanze territoriali, per un’amministrazione moderna, efficace e sempre più vicina alle imprese agricole e alla comunità.

Condividi questa notizia: