
Tharros si prepara ad accogliere il Cagliari Calcio. Massima attenzione a sicurezza e tutela del sito archeologico
Si è svolta questa mattina in Prefettura, a Oristano, la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in vista dell’attesa presentazione ufficiale della rosa 2024/2025 del Cagliari Calcio, in programma il prossimo 5 agosto nella suggestiva cornice dell’area archeologica di Tharros.
L’incontro, presieduto dal Prefetto Salvatore Angieri, ha messo a punto le principali misure organizzative e di sicurezza necessarie per garantire il corretto svolgimento dell’evento, nel rispetto del valore culturale e della fragilità del sito.
“L’iniziativa rappresenta un’occasione importante per il territorio – ha dichiarato il Prefetto – e sarà nostro compito garantire che si svolga in condizioni di massima sicurezza e nel rispetto del valore culturale del sito di Tharros”.
Durante la riunione sono stati definiti i dettagli relativi alla gestione dei flussi di pubblico, con particolare attenzione alle modalità di accesso e deflusso, alla regolamentazione del traffico e all’individuazione di parcheggi aggiuntivi. Fondamentale sarà il supporto della Fondazione Mont’e Prama, che predisporrà un servizio gratuito di bus navetta dai parcheggi individuati fino all’area dell’evento.
Vista la limitata capienza dell’area archeologica, sarà installato un maxi schermo nella piazza di San Giovanni di Sinis, per permettere anche a chi non potrà accedere al sito di seguire l’evento in sicurezza. L’ingresso all’area seguirà lo schema delle manifestazioni sportive: zone di prefiltraggio, controllo dei titoli di accesso e presidio garantito dalle Forze dell’Ordine, dalla vigilanza privata e dal servizio di steward messo a disposizione dal Cagliari Calcio, in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo.
Alla riunione hanno preso parte i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante dei Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale, il Sindaco di Cabras, il Presidente della Fondazione Mont’e Prama, il Soprintendente ai Beni Archeologici, l’Amministratore straordinario della Provincia, i rappresentanti dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e i referenti del Cagliari Calcio