
Confcommercio porta i sapori in piazza. Grande successo per “Sa Mesa Nostra”
Sapori che raccontano un territorio, piatti che parlano la lingua della Sardegna più autentica. È questo il cuore di “Sa Mesa Nostra – Le Vie dei Sapori”, la rassegna enogastronomica promossa da Confcommercio Oristano, che porta in piazza l’identità locale attraverso le eccellenze della cucina. Un viaggio che unisce tradizione e creatività, riscoperta e valorizzazione, convivialità e accoglienza.
La terza tappa è andata in scena ad Arborea, dove le mani esperte degli chef del ristorante Il Gallo Bianco e della trattoria La Margherita hanno costruito un menu’ che ha celebrato i prodotti del territorio con gusto e originalità. Bottarga, cozze locali coltivate proprio ad Arborea, polenta – omaggio al forte legame storico con il Veneto – e il muggine, pescato simbolo delle acque dell’oristanese, sono stati protagonisti di una cena capace di fondere terra e mare, tradizione e contaminazioni.
Ma oltre al cibo, a rendere unica l’esperienza è stata l’atmosfera. Al tavolo, fianco a fianco, si sono seduti gli abitanti del posto e i turisti ospiti delle strutture ricettive locali. Un intreccio spontaneo di storie e accenti diversi, un racconto collettivo fatto di chiacchiere, sorrisi e scoperta, in cui la tavola diventa davvero “nostra”.

“Sa Mesa Nostra” non è solo una rassegna gastronomica, ma un invito a conoscere l’anima più vera di un territorio: quella che si incontra nei piatti, nei volti e nell’accoglienza sincera di una Sardegna che si racconta con semplicità e bellezza. La quinta e ultima tappa delle cene all’aperto è prevista per il 31 luglio a Torregrande.