Oristano, quattro espulsioni per immigrazione irregolare. Uno dei soggetti era socialmente pericoloso

Prosegue l’attività della Polizia di Stato di Oristano per il contrasto dell’immigrazione irregolare. Nelle ultime settimane sono stati eseguiti quattro provvedimenti di espulsione nei confronti di cittadini stranieri non in regola con le norme sul soggiorno in Italia. Tra questi, un cittadino pakistano ritenuto socialmente pericoloso, con numerosi precedenti per reati gravi come lesioni personali, rapina, estorsione, oltraggio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Per lui è stato disposto il trattenimento in un Centro di Permanenza per i Rimpatri.

Le espulsioni sono frutto dei servizi straordinari di controllo del territorio coordinati dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Oristano e mirati all’individuazione di cittadini irregolari, in vista del rimpatrio. I dati del primo semestre del 2025 confermano un’intensificazione dell’attività repressiva: sono stati eseguiti 32 provvedimenti di espulsione, anche nei confronti di stranieri con precedenti per reati molto gravi, tra cui omicidio volontario, tentato omicidio, furto in abitazione, porto abusivo di armi e danneggiamento aggravato. Un’attività resa possibile grazie alla sinergia tra diversi attori istituzionali: oltre all’Ufficio Immigrazione, che cura la parte organizzativa e attuativa dei rimpatri, sono coinvolti la Prefettura, l’Autorità Giudiziaria, la Polizia di Frontiera, la Casa di Reclusione “S. Soro”, i Servizi Sociali del Comune di Oristano e le Autorità Consolari dei Paesi d’origine.

Parallelamente all’attività di rimpatrio, l’Ufficio Immigrazione porta avanti il lavoro quotidiano per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno, nonché per la gestione delle domande di protezione internazionale. Grazie a una riorganizzazione interna e all’assegnazione di nuovo personale, l’ufficio riesce oggi a gestire le pratiche in tempi più rapidi rispetto alla media nazionale, con orari di sportello ampliati e un servizio sempre più efficiente rivolto alla popolazione straniera regolarmente presente in provincia. Per ulteriori informazioni su orari e contatti, è possibile consultare il sito ufficiale della Questura di Oristano: questure.poliziadistato.it/Oristano.

Condividi questa notizia: