
Samugheo si prepara a “Sa festa manna”. Riti e celebrazioni per San Basilio
Con l’inizio delle novene al Santuario campestre, a Samugheo si sono aperti i riti religiosi per i festeggiamenti in onore di San Basilio. Si partirà il 29 agosto con con la Festa di Sant’ Acrilai per chiudere il 2 settembre con la festa di Santu Asileddu.
L’appuntamento è particolarmente sentito dai samughesi, per la devozione che li lega al Santo di Cesarea, Dottore della Chiesa. E’ la festa principale e sicuramente la più sentita, “sa festa manna”, che si tiene nel periodo di maggior presenza di cittadini, complici le vacanze estive che riportano a casa chi vive o lavora nel continente o all’estero. Un ricco programma, organizzato dal Comitato dopo mesi di intenso lavoro, che sarà in grado di coniugare gli appuntamenti religiosi con gli intrattenimenti civili dedicati alla comunità locale e ai visitatori dei dintorni che partecipano sempre numerosi.

Il programma nel dettaglio:
–29 agosto: è il giorno in cui i bambini sono protagonisti. Alle 08:00 Is Oberaieddos fanno il giro del paese formando una piccola processione e consegnano una fettuccia di tessuto benedetto alle famiglie. Alle 21:30 in Piazza della Repubblica ci sarà il Saggio dei ragazzi dell’ “Attività estiva di animazione”, patrocinato dal Comune e dalla Pro Loco. La serata prosegue col Toro Meccanico dalle 23:00 ed il DJ set con Francesco Cossu.
–30 agosto: doppio appuntamento tra musica e sport; Alle 11:00 nel campo sportivo di Paules si terrà l’incontro memorial Mario Sulis, in cui si affronteranno le vecchie glorie Mandrolisai e le vecchie glorie Buddusò.- alle 22:30 in Piazza della Repubblica ci sarà lo special guest JAY SANTOS e a seguire il live show “Voglio tornare negli anni ‘90”.
–31 agosto: alle 18:00 ci saranno i Vespri Solenni celebrati nella chiesa di San Sebastiano, da cui partirà la processione a piedi e a cavallo con il simulacro verso la chiesa campestre di San Basilio, dove sarà celebrata la Messa accompagnata dal coro parrocchiale.Gli appuntamenti proseguiranno alla sera con la gara poetica estemporanea in cui si sfideranno a suon di rime i poeti AGUS, BITTI e SCANU, accompagnati dai tenores di Ula Tirso; al termine della gara, intorno alla mezzanotte ci sarà il DJ SET con i DJ Cocco e Sanna.
–1 settembre: alle 10 Santa Messa e Panegirico presso il Santuario campestre tenuto da Fra Claudio Cau. A seguire rientro in processione del simulacro verso la chiesa di San Sebastiano, accompagnato dai Carabinieri, Polizia Penitenziaria ed Esercito a cavallo, Cavalieri locali ed ospiti oltre che dai cittadini in abito tradizionale. Al rientro il comitato offrirà un rinfresco a tutta la comunità. Alle 18:00 sarà la volta dei balli sardi, con l’esibizione dei bambini del gruppo Minifolk “Su Fedu”; alle 22:00 la serata Folk con i gruppi di Samugheo, Atzara, Gavoi e Silanus.
–2 settembre: la festa si conclude, come da tradizione, nella giornata di Santu Asileddu. Alle 16:00 presso il Parco Giochi ci saranno gonfiabili e animazione per bambini e ragazzi. Alle 19:00 in Piazza della Repubblica sarà rappresentata la commedia sarda della compagnia “S’iscumissa”.Infine, alle 22:00, sempre in piazza, lo spettacolo di Cabaret e musica con Ignazio Deligia e il gruppo musicale “Seven”.