Santa Giusta, la tradizione dei fassonis parla giovane. Dal 29 al 31 agosto la 44ª Regata nello stagno

La Regata de Is Fassonis compie 44 anni e si conferma non solo un evento identitario di Santa Giusta, ma anche la dimostrazione di come le nuove generazioni abbiano raccolto il testimone dai veterani per tenere viva una tradizione secolare. Domenica 31 agosto lo specchio d’acqua della laguna ospiterà ancora una volta le primitive imbarcazioni di giunco, condotte in gara dai regatanti più esperti insieme ai giovani, che hanno imparato a costruirle e governarle grazie ai laboratori estivi promossi dal Comune e dall’associazione Is Fassoneris.

La tradizione che non si ferma. Negli anni ’70, quando nacque la regata, l’obiettivo era riportare in vita il Fassoi, antica barca di erbe palustri (thifa o “fenu”), utilizzata dai pescatori fin dal periodo nuragico, che ormai sembrava scomparso dalla laguna. Oggi quell’obiettivo si rinnova grazie al coinvolgimento dei ragazzi: “Sapere che la nostra storia non andrà perduta ci riempie d’orgoglio – spiega Marco Pili dell’associazione Is Fassoneris –. Durante l’estate i giovani hanno realizzato nuove barche e saranno protagonisti della regata insieme ai veterani”.

I giovani protagonisti delle regate con alcuni soci de Is Fassoneris

Il Festival Is Fassonis e il nuovo progetto annuale.

Quest’anno la manifestazione diventa un vero e proprio “Festival is Fassonis – La Regata e Natale in Laguna”, con due fasi: quella estiva, dedicata alle gare, e una invernale, che porterà nella laguna un presepe galleggiante, mercatini natalizi, spettacoli e attività nelle scuole. Obiettivo: dare visibilità a questa antica tradizione in più periodi dell’anno e destagionalizzare i flussi turistici. Il Comune ha stanziato 25mila euro dal bilancio comunale per la prima fase dell’evento, in attesa del cofinanziamento regionale da 25mila euro richiesto all’Assessorato del Turismo. La Pro Loco e l’associazione Is Fassoneris curano l’organizzazione insieme all’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo, che da oltre trent’anni promuove eventi capaci di unire cultura, sport e promozione del territorio.

Un giovane si allena con una speciale barca in vetro resina

Non solo regata: sagre, musica e degustazioni. La Regata de is Fassonis è il cuore di un fine settimana di festa che intreccia tradizione, gastronomia e spettacolo. Le giornate saranno arricchite da degustazioni di prodotti tipici, sagre e concerti, con la partecipazione di gruppi folk e musicisti locali.

Il programma completo.

Venerdì 29 agosto ore 20.00 – degustazione gratuita di pasta con le cozze

-a seguire apericena e karaoke con Titti e Franco

Sabato 30 agosto ore 18.00 – apertura stand Festa della Birra Warsteiner.

-18.30 regata dei cius a remi.

-20.30 degustazione di pasta con bottarga e vino locale

-22.00 spettacolo musicale “Echo 80”, con le grandi hit dagli anni ’80 a oggi.

Domenica 31 agosto – ore 9.30 sfilata dei regatanti, con partenza dalla piazza del Comune e accompagnamento dei gruppi folk e dell’organetto di Filippo Cominu

-10.30 inizio delle regate

-13.00 pausa pranzo

-20.00 sagra del pesce arrosto

-22.00 spettacolo musicale con “Palazzo d’Inverno” e i grandi successi internazionali

Un futuro ancorato alle radici. La manifestazione, che si svolge nella laguna di Santa Giusta – area S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario) – richiama ogni anno centinaia di visitatori. Accanto alle due storiche specialità, la regata “a cantoi” e quella “a remi”, il fine settimana di festa conferma che la vera forza dell’evento sta nel ricambio generazionale: giovani e veterani uniti dalla stessa passione per il fassoi e per il loro territorio. Un futuro che non affonda, ma scivola leggero sull’acqua, proprio come un fassoi nello stagno.

Condividi questa notizia: