
“Ci vediamo alla radio”. A Paulilatino lo spettacolo di Francesco Repice
Paulilatino si prepara ad accogliere uno dei volti – anzi, delle voci – più celebri del giornalismo sportivo italiano. Giovedì 18 settembre, alle 21, il Teatro Grazia Deledda ospiterà “Ci vediamo alla radio – Vite di cronisti che hanno incrociato la Storia”, spettacolo scritto e interpretato da Francesco Repice, storico cronista di Radio Rai.
Lo sport e la radio, ricorda Repice, “sono fatti l’uno per l’altro”: se la televisione racconta con immagini e cori, la radiocronaca è voce sola, capace di far vivere l’essenziale invisibile agli occhi, ma indelebile nella memoria. Da questa premessa nasce un viaggio tra cinquant’anni di imprese e racconti, intrecciando musica e parole, immagini ed emozioni.
Sul palco, Repice apre la sua personale “scatola delle meraviglie” e accompagna il pubblico attraverso una galleria di eroi della radio: Sandro Ciotti, Bruno Gentili, Francesco Rosi, Bruno Pizzul, Victor Hugo Morales, Giampiero Galeazzi e tanti altri. Voci ribelli e assolute, amici e maestri che hanno trasmesso il potere epico della parola. Lo spettacolo sfoglia così le più gloriose pagine dello sport italiano, arricchite da aneddoti unici e da ricordi che hanno segnato la storia collettiva.
I biglietti costano 20 euro in platea e 15 euro in tribuna, prenotabili al numero 340 603 6671 o direttamente online tramite Vivaticket, al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/ci-vediamo-alla-radio/278477

L’appuntamento rientra nel cartellone di eventi organizzati dall’amministrazione comunale di Paulilatino per la Giornata dello Sport 2025. “La Giornata dello Sport è ormai diventata un appuntamento fisso a cui la nostra comunità tiene in particolar modo – sottolinea il Sindaco Domenico Gallus –. È un’occasione per celebrare i valori dello sport, che non sono soltanto agonismo e competizione, ma soprattutto educazione, inclusione e crescita personale. Siamo orgogliosi di aprire questa edizione con Francesco Repice, una voce che ha accompagnato la storia dello sport italiano e internazionale”.
Il programma proseguirà venerdì 19 settembre con una lunga giornata dedicata alle discipline sportive e con un convegno che vedrà tra i protagonisti l’olimpionico di tiro con l’arco Mauro Nespoli, testimoniando ancora una volta l’attenzione di Paulilatino verso lo sport e i suoi interpreti migliori.
La Giornata dello Sport è sostenuta dall’assessorato regionale del Turismo e dal Comune di Paulilatino, con la partnership di Sardegna Grandi Eventi per quanto riguarda l’organizzazione