Criminalità giovanile, controlli a tappeto della Polizia. A Oristano identificate oltre mille persone

Anche la Questura di Oristano ha preso parte alle operazioni ad “alto impatto” disposte a livello nazionale dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza per il contrasto della criminalità giovanile. Nel corso delle attività, iniziate il 22 agosto e concluse nella giornata di ieri, gli agenti hanno identificato 684 maggiorenni e 346 minorenni. Due giovani sono stati denunciati per delitti contro l’incolumità pubblica, possesso di armi e spaccio di sostanze stupefacenti, con il conseguente sequestro del materiale illecito rinvenuto nel corso delle perquisizioni.

I controlli hanno interessato in particolare le aree più frequentate dai ragazzi, tra cui i luoghi della cosiddetta “movida” e gli spazi di aggregazione giovanile. L’operazione rientra nella più ampia attività di prevenzione e contrasto coordinata a livello nazionale dalla Polizia di Stato, che ha visto impegnate tutte le Questure con il supporto delle Squadre Mobili, dei Reparti Prevenzione Crimine e degli Uffici territoriali.

A livello nazionale, i numeri complessivi parlano di oltre 62 mila persone identificate, centinaia di arresti e sequestri di armi e droga.

Condividi questa notizia: