Questura di Oristano. 50 misure di prevenzione emesse durante l’estate

Cinquanta misure di prevenzione in tre mesi, una ogni due giorni. È il bilancio dell’attività della Divisione Anticrimine della Questura di Oristano, che tra giugno e settembre ha intensificato l’azione di contrasto e prevenzione dei reati sul territorio provinciale.

Nelle sole prime due settimane di settembre il Questore ha emesso 16 provvedimenti a carico di altrettante persone, individuate come responsabili di reati commessi ad agosto e ritenute pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica. Tali misure si sommano alle 34 già disposte dall’inizio dell’estate.

L’attività di monitoraggio delle forze dell’ordine, coordinata dalla Divisione Anticrimine, ha permesso di cogliere diversi “campanelli d’allarme” su situazioni potenzialmente dannose per la cittadinanza. In particolare, sono stati colpiti da 21 Avvisi Orali soggetti già denunciati all’Autorità Giudiziaria per traffici illeciti di stupefacenti.

Un altro fronte delicato è quello della violenza di genere, ambito nel quale, durante l’estate, la Questura ha emesso 20 Ammonimenti per episodi di violenza domestica, rientranti nel cosiddetto “Codice Rosso”.

Completano il quadro 8 fogli di via obbligatori e un Daspo urbano (D.A.C.Ur.), che vieta l’accesso a determinati locali pubblici.

Il Questore Giovanni Marziano

Il Questore di Oristano, Giovanni Marziano, sottolinea come i risultati conseguiti rappresentino la prova dell’importanza della costante osservazione dei fenomeni criminali: “Le misure di prevenzione – spiegano dalla Questura – sono strumenti fondamentali per pianificare strategie di contrasto e garantire la sicurezza dei cittadini”.

Con 50 provvedimenti complessivi nel solo periodo estivo, l’azione di prevenzione della Questura di Oristano conferma l’impegno delle forze dell’ordine nel rafforzare la sicurezza pubblica e nel tutelare la comunità.

Condividi questa notizia: