Oristano. 206 cittadini firmatari di osservazioni al Piano del Traffico

206 cittadini di Oristano hanno sottoscritto le osservazioni al nuovo Piano Urbano del Traffico (Put) 2025, attualmente in fase di consultazione. Primo firmatario è l’avvocato Gianfranco Cubadde, insieme al geometra Gesuino Podda. Tra i sottoscrittori figurano anche 25 vigili del fuoco, operatori del 118 e appartenenti alle forze dell’ordine, a testimonianza della forte preoccupazione per le conseguenze che l’attuale configurazione della viabilità può avere sulla sicurezza cittadina e sulla tempestività dei soccorsi.

Le osservazioni riguardano in particolare la disciplina della circolazione in via della Libertà e nelle strade limitrofe. Secondo i firmatari, l’attuale senso unico di ingresso da via Repubblica ha provocato:

• un incremento del traffico in via Carpaccio, strada a carattere residenziale, dove le auto transitano a velocità elevata senza adeguati dissuasori;

• congestione e disordine viario nell’area dei giardini di viale Repubblica e attorno alla chiesa di San Giuseppe (via Toniolo e via Fratelli Cairoli);

• rallentamenti nell’uscita dei mezzi di soccorso da via Rockefeller verso la direttrice Brabau, con potenziali gravi ripercussioni sulla rapidità degli interventi.

I cittadini sottolineano inoltre come l’apertura della circonvallazione ovest offra oggi un’alternativa sicura per l’accesso alla città, che dovrebbe essere incentivata con adeguata segnaletica e campagne informative, alleggerendo così le strade interne a vocazione residenziale.

Tra le principali richieste presentate all’Amministrazione comunale:

•ripristino dell’accesso a via della Libertà da via Mattei, vietando l’ingresso da via Repubblica;

•adozione di misure immediate di moderazione della velocità in via Carpaccio e nelle strade limitrofe, con l’istituzione di zone 30 e sensi unici complementari; •garanzia di corsie preferenziali e priorità assoluta ai mezzi di soccorso in uscita da via Rockefeller;

•revisione della circolazione e della sosta nell’area dei giardini di viale Repubblica e nelle adiacenze della chiesa di San Giuseppe.

Nelle conclusioni, i firmatari evidenziano che le osservazioni non rappresentano un interesse esclusivamente locale, ma una questione strategica per l’intera città di Oristano, incidendo su:

1. sicurezza stradale di pedoni e automobilisti;

2. qualità della vita nei quartieri residenziali;

3. prontezza operativa dei servizi di emergenza;

4. fluidità della rete viaria principale e valorizzazione della nuova circonvallazione.

I cittadini chiedono infine di essere ascoltati in sede di esame dalla commissione e dal consiglio comunale, confidando che le osservazioni siano accolte e integrate nel PUT 2025.

Condividi questa notizia: