“Figoli a tavola”. Oristano riscopre la buona cucina e il gusto della convivialità

Una lunga tavolata che attraversa il cuore di una delle vie più suggestive di Oristano, la magia di una sera d’autunno sotto le luci del centro storico e il profumo dei piatti preparati con cura dalle attività della zona. Venerdì 3 ottobre, via Figoli si trasformerà in un grande salotto a cielo aperto per accogliere “Figoli a tavola”, la cena che celebra non solo i sapori della tradizione, ma anche lo spirito di comunità e l’energia imprenditoriale degli esercenti oristanesi.

Il nome scelto per l’evento richiama la memoria dei figoli, i maestri ceramisti che per secoli hanno dato lustro alla città: un filo invisibile lega la storia di Oristano, città della ceramica, alla vitalità delle attività commerciali di oggi, capaci di unire forze e creatività per regalare alla cittadinanza una serata unica.

La via sarà chiusa al traffico e, nel mezzo della carreggiata, prenderà forma una scenografia speciale: una grande tavolata per 200 persone, pensata per far incontrare amici, famiglie, curiosi e buongustai, tutti uniti dalla voglia di condividere il piacere della buona cucina. La lunga tavolata, allestita nel cuore della via, sarà apparecchiata con cura ed eleganza, in uno stile raffinato che trasformerà via Figoli in un ristorante a cielo aperto, capace di unire charme e convivialità.

Gli organizzatori sono alcuni tra i protagonisti della via: il ristorante “La Brace”, la Cantina del Rimedio, le pasticcerie “L’Opera’ di Simone” e “Deligia”, il ristorante “Sid”, insieme al Salone Niu, punto di riferimento anche per le prenotazioni (occorre recarsi sul posto e prenotare il ticket). A sottolineare la forza del tessuto commerciale cittadino, che non solo offre prodotti e servizi, ma sa anche farsi promotore di occasioni di socialità e bellezza.

La serata è possibile anche grazie ad un contributo del Comune di Oristano, che ha sposato l’iniziativa

Il menù nel dettaglio

Il menù della serata prevede uno stuzzico di benvenuto, due antipasti, un primo, un secondo e il dolce, in un percorso enogastronomico che unisce qualità e ricercatezza. Il costo è di 50 euro a persona, con posti limitati a 200. La cena inizierà alle 20.30, accompagnata dal Dj Set e dal Sax di Gianluca Podda. A seguire, musica live dei Funk Cake Band e Dj Set di Davide Spanu. A rendere ancora più speciale l’appuntamento, anche un’estrazione a premi per i partecipanti durante la serata.

“Figoli a tavola” è dunque molto più di una cena: è un omaggio a una via che custodisce storia e identità, un invito a vivere il centro come luogo di incontro, e un gesto concreto di collaborazione tra imprenditori che scelgono di investire nella città e nella sua comunità.

Condividi questa notizia: