
Oristano al centro della chirurgia ortopedica. Successo per il corso “IchnoussaFix”
Un ponte di conoscenze tra professionisti della chirurgia ortopedica e un’occasione per valorizzare il territorio. È questo il duplice obiettivo che ha caratterizzato IchnoussaFix, il corso di formazione dedicato alla tecnica della fissazione esterna, ospitato sabato 20 settembre 2025 all’Albergo Rurale Ros’e Mari di Oristano.
L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di circa 50 chirurghi provenienti da tutta Italia, è nata dalla collaborazione tra il dottor Alessandro Isola (Ospedale di Lido di Camaiore) e il dottor Roberto Sedda (Ospedale San Martino di Oristano), con l’intento di abbattere le barriere territoriali e facilitare l’aggiornamento delle nuove generazioni di ortopedici sardi attraverso il confronto diretto con esperti operanti in contesti differenti.
Al centro del corso, la fissazione esterna, una tecnica di osteosintesi ampiamente utilizzata ma troppo spesso ritenuta di pertinenza esclusiva dei superspecialisti. L’obiettivo è stato quello di rendere più accessibili conoscenze e strumenti in un ambiente informale ma altamente formativo, con un approccio che mette al primo posto la crescita professionale dei medici e, di conseguenza, il miglioramento della cura dei pazienti.

La faculty era composta da figure di rilievo nazionale e internazionale come il dottor Mario Manca (Lido di Camaiore) e il dottor Carlo Salomone (Albenga), affiancati da una componente giovane e dinamica di professionisti sardi che operano nella penisola: la dottoressa Rossella Sirianni, il dottor Mauro Argiolas, la dottoressa Stefania Torchia (oggi al Gaslini di Genova, ma originaria di Oristano) e lo stesso dottor Sedda.

L’iniziativa ha suscitato un forte interesse, non solo per il livello scientifico dei contenuti, ma anche per il contesto in cui si è svolta. La scelta di Oristano come sede è stata favorita dalla presenza di professionisti locali che hanno promosso il territorio, unendo scienza e identità. Molti partecipanti hanno già espresso la volontà di tornare in Sardegna il prossimo anno, stavolta come turisti, confermando come eventi di questo genere possano rappresentare anche un volano di promozione culturale e turistica.
In un momento in cui la formazione continua è una necessità imprescindibile per la sanità, IchnoussaFix ha dimostrato che anche la Sardegna può essere protagonista non solo nella crescita professionale dei suoi medici, ma anche nell’offrire spazi di confronto che valorizzano le eccellenze locali e le bellezze del territorio.