A Donigala torna “Serre d’Autunno”. Quinta edizione tra sapori, cultura e territorio

Torna l’appuntamento con Serre d’Autunno, la rassegna che ogni anno celebra i colori, i sapori e le tradizioni del territorio nella cornice dei giardini di Ros’e Mari a Donigala. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione, con ingresso gratuito, si svolgerà domenica 19 ottobre e promette una giornata ricca di esperienze per grandi e piccoli, tra cultura, musica e degustazioni.

L’edizione 2025 porta con sé numerose novità e collaborazioni. Il Comune e la Pro Loco di Samugheo presenteranno le proprie eccellenze, promuovendo al tempo stesso la manifestazione “Mojos e Marigas”, in programma a novembre. A fare squadra anche il Comune e la Pro Loco di Villaurbana, che metteranno in vetrina la tradizione de “Su Pani fattu in dommu”, anticipando l’evento che si terrà dal 24 al 26 ottobre.

Un ruolo di primo piano sarà affidato ancora una volta alla Fondazione Mont’e Prama, che porterà i suoi archeologi per raccontare e valorizzare il patrimonio unico del Sinis, rendendo la giornata un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura del territorio. Ampio spazio sarà dedicato anche ai momenti formativi e di degustazione, grazie a due masterclass d’eccellenza, su prenotazione: una a cura del Consorzio della Vernaccia di Oristano DOC e l’altra dell’Oleificio Corrias, dedicata all’olio extravergine d’oliva e ai condimenti naturali.

Non mancheranno laboratori creativi e attività per bambini, pensati per rendere la manifestazione un appuntamento adatto a tutta la famiglia, insieme a un’area speciale dedicata al mercato del Vintage, in linea con la filosofia della sostenibilità e del riuso creativo. Per gli amanti del gusto, il programma prevede oltre 50 espositori e un’area interamente dedicata al food, con possibilità di scegliere tra numerose specialità locali e, su prenotazione, di accedere al ristorante alla carta. Il Garden Bar sarà animato dal barman Daniele Granella, mentre la musica accompagnerà l’intera giornata: esibizioni dal vivo e, dalle 17:00, la selezione di vinili anni ’80 proposta da Sandro Azzena.

Con il suo mix di cultura, enogastronomia e intrattenimento, Serre d’Autunno si conferma un evento imperdibile per scoprire e vivere il territorio, unendo la valorizzazione delle tradizioni locali al piacere di trascorrere una domenica di festa immersi nella natura.

Condividi questa notizia: