Veliamoci trionfa. Pioggia di medaglie agli Europei e al Nazionale Hansa 303

E’ un bottino ricco per Veliamoci, quello guadagnato in poche settimane. Ultima, solo in ordine di tempo, la partecipazione all’Eurosaf European Inclusive Championships che si è svolto nel Golfo di Trieste nell’ambito della Barcolana.

Equipaggio oristanese d’oro, proprio nelle acque dell’Eurosaf: per Lucia Garau e Maria Cristina Atzori la medaglia è arrivata nella categoria doppi overall e nella classifica del doppio femminile. Oro nella categoria giovanile anche per Alessandra Cappellu, mentre nel singolo overall femminile ha guadagnato il bronzo.

La bora non è mancata in questo campionato, una condizione che si è mantenuta per due giorni e ha portato i regatanti a fare i conti con forti salti di vento in un campo di regata diventato non facile, ma le veliste oristanesi non si sono perse d’animo e hanno portato a casa grandi risultati, come la vittoria di quattro prove su cinque.

Solo pochi giorni prima, il team di Veliamoci aveva partecipato al Campionato Nazionale Hansa 303 di Desenzano. Anche qui gli equipaggi oristanesi hanno fatto incetta di titoli nazionali: Maria Cristina Atzori – Paolo Marchesi sono Campioni nazionali di Doppio; Francesca Ramazzotti è campionessa nazionale di singolo.

A Desenzano le regate si sono disputate in tre giorni, tutte caratterizzate da forte vento e onda, condizioni difficili per i partecipanti. Ottima prestazione per Alessandra Cappellu, che dopo qualche difficoltà ha tenuto stretta la 7° posizione overall.

“I risultati ci riempiono di gioia, sia quelli del campionato nazionale e soprattutto del campionato europeo inclusivo – commenta Maria Cristina Atzori, presidente di Veliamoci -. Il lavoro svolto con Alessandra Cappellu e Lucia Garau ci rendono orgogliosi. Siamo veramente felici e soddisfatti, questo è lo sport che ci piace e che portiamo avanti”.

“Sono molto contento dei risultati della squadra e soprattutto dell’impegno di Alessandra – commenta il direttore Paolo Marchesi- lei ha dimostrato di essere in continua crescita, portando la sua tecnica a diventare efficace anche con condizioni complicate caratterizzate da vento forte”.

Condividi questa notizia: