
Quattro nuove date di “Passeg..Giare”. Cammino lento in autunno alla scoperta della Marmilla
A cambiare è solo la stagione, ma la filosofia rimane la stessa: scoprire il territorio della Marmilla con i suoi tesori ambientali, archeologici, storici e architettonici in modo lento. Non c’è nessun traguardo da raggiungere, se non immergersi in una zona interna che ha tanto da raccontare anche in fatto di tradizioni e sapori locali. La novità è proprio il periodo. Da domenica prossima, 12 ottobre, “Passeg..Giare”, l’iniziativa ideata dal Consorzio Turistico Due Giare, fa il suo esordio nella stagione autunnale e diventa “Passeg..Giare in Autunno”.
Il nuovo ciclo di quattro passeggiate, che gode anche del sostegno della Regione Sardegna e di Sardegna Turismo, è stato presentato in una conferenza stampa nella sede del Consorzio, a Baressa. Sono previste tappe ad Albagiara, Usellus, Nureci e Senis, Villaverde.
IN MODO LENTO. Quattro nuove date, tra ottobre e novembre, per scoprire il cuore più autentico della Marmilla con il passo lento del turismo esperienziale. “Una passeggiata tra paesaggi mozzafiato, borghi che raccontano la storia del territorio, siti archeologici e degustazioni dei sapori locali. Un’occasione imperdibile per riscoprire il territorio in modo sostenibile, a misura di comunità e viaggiatore – ha speigato il presidente del Consorzio Due Giare Lino Zedda -. È una missione ormai ben conosciuta, che finora ha riscosso grande successo nelle precedenti edizioni di Passeg..Giare. Visto il periodo autunnale, abbiamo scelto cinque comuni con un paesaggio prevalentemente montano. Anche questa volta ogni partecipante potrà godersi la passeggiata lentamente, senza tempi o traguardi da rispettare, dove la socializzazione rimane una componente fondamentale”.

LE NOVITÀ. Per l’edizione autunnale di “Passeg..Giare” arrivano anche importanti novità. “A iniziare dall’importante contributo della legge regionale 7, di ben 15 mila euro – ha spiegato Zedda –. Una somma che ci ha consentito di arricchire il nostro format”. Ogni escursione si aprirà con una ricca colazione, proseguirà con la camminata e si concluderà con la degustazione di un prodotto tipico del territorio, grazie alla collaborazione con le Pro Loco e le realtà associative dei rispettivi paesi.
“Inoltre – ha anticipato Zedda – ci sarà un laboratorio tematico per approfondire il legame tra comunità, cibo e territorio, e la presenza di guide ambientali ufficiali per ogni passeggiata”.
LE DATE. Si parte domenica 12 ottobre ad Albagiara con un percorso di 12 chilometri, poi domenica 19 ottobre ad Usellus (14 chilometri), domenica 26 ottobre tra Nureci e Senis (14 chilometri) e infine sabato 8 novembre a Villaverde, con un percorso di 8 chilometri.
ORGANIZZAZIONE. Il Consorzio Due Giare ha affidato l’organizzazione dell’iniziativa alla società Nabui Benefit, con la collaborazione della Fondazione Parte Montis, che metterà a disposizione le guide ambientali e gestirà le prenotazioni. Il costo di partecipazione per ogni passeggiata è di 7 euro, comprensivi di colazione, degustazione e laboratorio tematico.
Le prenotazioni si effettuano attraverso i canali della Fondazione Parte Montis:
📞 WhatsApp 389 1777100
📧 Email prenotazioni@fondazionepartemontis.it
Si consiglia di indossare scarpe da trekking e di portare con sé almeno due litri d’acqua e una barretta energetica. “Come Consorzio stiamo lavorando a innovare il turismo esperienziale, consapevoli che il futuro passa dai luoghi incontaminati e dalla loro tutela per le generazioni future – conclude il presidente Lino Zedda -. Aspettiamo tutti i sardi – e non solo – in Marmilla per un’esperienza unica in un territorio ricco di tesori da raccontare”.