A Bosa due concorsi per valorizzare eccellenza e commercio locale

Bosa si veste di creatività e tradizione con le challenge “Malvamix” e “L’Albero più Bello del Borgo”, due iniziative all’insegna della tradizione e della creatività, organizzate da Sardinia4All con il contributo del Comune di Bosa e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. Due eventi che accendono i riflettori sulle eccellenze locali: Malvamix è dedicata alla celebre Malvasia di Bosa DOC, mentre L’Albero più Bello del Borgo trasforma le vie cittadine in un’incantevole cornice natalizia.

Challenge Malvamix. Dall’8 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, i bar di Bosa si sfidano nella creazione di cocktail e long drink innovativi che abbiano come protagonista la Malvasia di Bosa DOC, arricchita da ingredienti ispirati alle festività natalizie. Sette le proposte in gara, ognuna unica nel suo genere:

-ANGEL EYES – Bar Caffè Le Colonne

-BOSA SOUR – Daisy Eat&Drink

-MALVA JOY – Central Bar

-MALVA CLAUS – Don Carlo

-BAR CORSO 79 – Bar Corso 79

-MALVACICCIA – New Gold Cafè

-SANGRIA DI STELLE – Il Baretto

Uno dei cocktail a base di Malvasia

Una giuria di esperti decreterà il vincitore, valutando originalità, gusto e presentazione. Nel frattempo, i cittadini e i visitatori possono ancora assaporare queste creazioni nei rispettivi locali, immergendosi nello spirito delle festività con un tocco di tradizione in un calice.

L’Albero più Bello del Borgo. Magia e solidarietà colorano le strade di Bosa con alberi di Natale realizzati dalle attività locali. Dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, nove alberi, alcuni dei quali dedicati a tematiche sociali come la violenza sulle donne, saranno esposti per creare un’atmosfera accogliente e coinvolgente.

Uno degli alberi in concorso

Una giuria segreta valuterà gli alberi secondo criteri di creatività e capacità di evocare il calore natalizio, premiando il vincitore con un buono acquisto del valore di 200 euro. Gli alberi verranno inoltre promossi sui canali social ufficiali, dando visibilità alle attività partecipanti e al borgo di Bosa.

“Queste iniziative rappresentano un’occasione per valorizzare il territorio, il commercio locale e le eccellenze di Bosa, coinvolgendo cittadini e visitatori in un clima di festa e solidarietà” – dichiarano gli organizzatori

Condividi questa notizia: