A Sant’Antonio di Santadi torna “Vigne e Cultura”. Sapori e vini d’eccellenza nella cornice unica della Costa Verde

Conto alla rovescia per la quinta edizione di “Vigne e Cultura”, la rassegna enogastronomica che sabato 2 agosto animerà Sant’Antonio di Santadi, suggestiva porta d’accesso alla Costa Verde, nel Comune di Arbus. L’evento, promosso dalla Pro Loco di Arbus e dal GAL Linas Campidano con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e in collaborazione con l’Agenzia Laore e il Comune di Arbus, è ormai un appuntamento atteso che ogni anno richiama appassionati di vino, gastronomia e tradizione da tutta l’isola.

Al centro della manifestazione ci sono le eccellenze vitivinicole del territorio, raccontate attraverso degustazioni guidate, percorsi sensoriali, iniziative sportive e spettacoli, il tutto immerso nello straordinario paesaggio dell’Arburese, tra il Monte Arcuentu e le dune dorate della Costa Verde.

Un’immagine dell’edizione 2024

“Siamo orgogliosi di portare avanti questa manifestazione che unisce gusto, territorio e tradizione – dichiara Giuseppina Vargiu, presidente della Pro Loco di Arbus –. “Vigne e Cultura” nasce dal desiderio di valorizzare le nostre eccellenze locali, dare visibilità ai piccoli produttori e creare momenti di incontro e condivisione per tutta la comunità e per i visitatori. È un segnale forte di quanto crediamo nel futuro del nostro territorio”.

Il programma. La giornata si aprirà alle 17 con “Vigne e Cultura… di corsa!”, gara podistica organizzata dall’A.S.D. Atletica Arbus.

Alle 18:30 sarà la volta di “Sapori e profumi di-vini”, percorso enogastronomico su prenotazione con abbinamenti tra piatti locali e vini selezionati, a cura di Laore e GAL Linas Campidano. I vini in degustazione saranno:

Cáralis Brut – Cantina di Dolianova

Capo Mannu – Tenute Evaristiano

Terre Brune – Cantina Santadi

Sorbino Passito – Cantina Gibadda.

Dalle 19:30 spazio alle degustazioni libere con l’apertura degli spazi espositivi che ospiteranno oltre 20 cantine della Sardegna e l’Istituto Enaudi di Senorbì. Tra i produttori presenti:

1. Cantina Gibadda – Arbus

2. Vigneti Neapolis – Arbus

3. Cantina Santu Domini – Arbus

4. Cantina Le Vigne Fulghesu – Meana Sardo

5. Vini Perseu – Baressa

6. Cantina Su Entu – Sanluri

7. Tenute Evaristiano – San Vero Milis

8. Cantina La Giara – Usellus

9. Audarya – Serdiana

10. Lotta vini – San Nicolò d’Arcidano

11. Cantina di Dolianova

12. Tenute Monte Onigu – Masullas

13. Tenute Oskiros – Oschiri

14. Cantina Surrau – Arzachena

15. Azienda Vitivinicola Enrico Melis – Barrali

16. Cantina Santadi

17. Cantina Antonella Corda – Serdiana

18. Cantina Udus – Uta

19. Giovanni Camboni – Tissi

20. Cantina Biscu – Oliena

La serata prosegue con le degustazioni locali a cura della Pro Loco Arbus: grigliate, panini, fritture e prodotti tipici saranno protagonisti dello street food arburese.

Alle 21:00, appuntamento con “Calici di storia” (su prenotazione), degustazione dedicata alla Malvasia arburese con:

Vermentino di Sardegna – Cantina Gibadda

Brivido Bianco – Vigneti Neapolis.

Gran finale alle 22 con lo spettacolo musicale dal vivo e le premiazioni del concorso enologico “Su Binu de Domu” e della gara podistica “Vigne e Cultura… di corsa!”

A impreziosire l’evento, anche la partnership con WineApp, innovativa applicazione per smartphone e tablet che promuove sostenibilità e cultura vitivinicola, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza ancora più immersiva e connessa con il mondo del vino.

Per informazioni e prenotazioni: 📞 349 6296942📧 arbusproloco@gmail.com

“Vigne e Cultura” è molto più di una rassegna: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, per assaporare l’anima più autentica dell’Arburese.

Condividi questa notizia: