Abbasanta e Norbello unite contro le truffe. Incontri informativi dei Carabinieri

La stazione carabinieri di Abbasanta, in collaborazione con i Comuni di Abbasanta e Norbello, ha promosso due partecipati incontri pubblici dedicati alla prevenzione del fenomeno criminale delle truffe, con particolare attenzione alla tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione, in primis gli anziani.

Gli eventi si sono svolti presso la Sala Agorà di Abbasanta e la Biblioteca Comunale di Norbello, richiamando un buon numero di cittadini desiderosi di conoscere strumenti e strategie per difendersi dalle sempre più insidiose forme di raggiro. Relatore degli incontri è stato il maresciallo Dimitris Masia, comandante della stazione di Abbasanta, che ha illustrato in maniera chiara e concreta le principali truffe in circolazione: dal vishing (le telefonate ingannevoli), allo smishing (i falsi SMS), passando per il phishing via email, i finti call center, i falsi tecnici di aziende di luce, gas e acqua, fino ai raggiri messi in atto da chi si finge nipote o appartenente alle forze dell’ordine.

“Il nostro obiettivo – ha spiegato il Maresciallo Masia – è fornire strumenti semplici ma efficaci per riconoscere le truffe ed evitarle. È fondamentale che chi subisce un raggiro non si senta in colpa e, soprattutto, trovi il coraggio di denunciare”.

Particolarmente toccante è stata la riflessione sull’aspetto psicologico delle truffe, che spesso lasciano segni profondi sulle vittime, generando senso di vergogna e isolamento. Gli incontri hanno rappresentato anche un prezioso momento di confronto, durante il quale i partecipanti hanno posto domande, raccontato esperienze personali e trovato conforto nel sapere di non essere soli.

Il colonnello Steven Chenet, Comandante Provinciale dei Carabinieri, ha sottolineato come questi appuntamenti “rientrino in una più ampia campagna nazionale dell’Arma, volta a garantire la sicurezza delle persone anziane attraverso la prevenzione e l’informazione capillare sul territorio”.

Nuovi incontri sono già stati programmati in altri comuni del territorio provinciale. Soddisfazione è stata espressa anche dai Sindaci dei due comuni coinvolti, Patrizia Carta (Abbasanta) e Matteo Manca (Norbello), che hanno elogiato l’iniziativa e confermato la piena disponibilità a sostenere in futuro attività simili.

Un’iniziativa che ha unito istituzioni e comunità per rafforzare la rete della fiducia e della protezione, dimostrando come la prevenzione, la vicinanza e l’ascolto siano armi fondamentali contro ogni forma di inganno.

Condividi questa notizia: