Ad Oristano grande evento di canto corale organizzato dal coro femminile “Sa Pintadera”

L’ATP (Accademia di Tradizioni Popolari) Coro Femminile “Sa Pintadera” di Oristano, col sostegno della Regione Sardegna, l’Amministrazione comunale di Oristano, Fondazione Sardegna ripropone il Concorso Regionale di canto corale denominato CANTOS ‘E AMMENTOS / Competizione corale di Canti in Lingua Sarda, riservato a gruppi corali
femminili ( sezione A), maschili (sezione B ), misti (sezione C) e giovanili (sezione D) non
professionisti.


Dopo il successo che la manifestazione ha avuto negli anni scorsi, quella del 2024, giunta
alla 8° edizione, sarà un vero evento per Oristano, che ormai ha tutti i requisiti per candidarsi a capoluogo del giudicato della musica.
Al concorso ed al gala’, che si terrà alle 19e15, dopo la fine del concorso, al teatro Garau, parteciperanno cori da tutta l’ Isola. Nello specifico, saranno presenti 10 formazioni musicali (Sassari – Dorgali –
Ottana – Tortoli – Oristano – Iglesias – Ortueri – Sorgono – Mores – Ollolai, per un totale di ben 250 coristi.


Il concorso sarà un importante momento di crescita, confronto ed innovazione per la musica corale sarda, con brani inediti. Il galà sarà momento di incontro e
socializzazione fra i cori. “Per noi dell’accademia Sa Pintadera è un evento propositivo, uno stimolo per continuare nel nostro cammino culturale, che vede al centro delle nostre attività la cultura musicale,
legata alle nostre tradizioni popolari più genuine ed alle nostre identità” – dichiara la presidente del coro Doriana Licheri.


Saranno ospiti della serata i Tenores di Neoneli. L’evento, fortemente voluto dall’Accademia delle tradizioni popolari “Sa Pintadera” di Oristano, è patrocinato dal Comune di Oristano (assessorato alla cultura), dalla Regione Autonoma Sardegna, dal Ministero Cultura e dalla Fondazione Sardegna.

“Il direttore artistico dell’evento, nonché direttore del Coro femminile Sa Pintadera, Maestro Gianni Andrea Puddu, nota, apprezzata e riconosciuta figura nel mondo della musica e direzione corale in Sardegna, è sempre al nostro fianco per dare il suo apporto alla riuscita dei nostri eventi, che si svolgono principalmente in Sardegna, ma anche nella penisola e all’estero” – fa sapere la presidente Licheri.

La giuria del concorso è costitiuta da figure di alto spessore culturale in Sardegna ed in Italia nel campo musicale: si tratta dei maestri Michele Turnu (Presidente) e dei componenti Paolo Flumini, Stefania Pineider, Giovanni Andrea Puddu e Riccardo Zinzula.

Condividi questa notizia: