
Al liceo classico di Oristano si parla di intelligenza artificiale. “La scuola del futuro, oggi”
Fa tappa ad Oristano il mini ciclo di 4 giornate di alta formazione sul tema “La scuola del futuro, oggi”, momenti di approfondimento riservati ai docenti delle scuole superiori di Sardegna e dedicati al tema dell’intelligenza artificiale. Ad ospitare l’evento, domani 8 novembre, sarà il liceo “De Castro”.
“Ritengo importantissimo chiamare i docenti delle scuole sarde ad una prima riflessione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale e sulle problematiche didattiche che vengono poste alla scuola – dichiara il Dirigente Pino Tilocca -. Non possiamo rimanere estranei ad un processo che è tecnologico, ma anche filosofico e logico e che deve diffondersi in un contesto caratterizzato da democraticità e inclusività”.

Il tema della giornata sarà “Come nascono e come evolvono le intelligenze artificiali generative”. Introduzione all’Intelligenza Artificiale: consapevolezza nell’uso, opportunità e criticità per il futuro. Si approfondiranno le opportunità che l’Ai porta all’apprendimento delle discipline scolastiche, con particolare riferimento all’arte e alle lingue. Introduzione al linguaggio di programmazione e alla comprensione delle emozioni contenute nei testi scritti, attraverso strumenti di Natural Language Processing.
Metodologia didattica EAS per lo svolgimento del prodotto finale.
– Innovazione ed etica. Qual è il ruolo dell’intelligenza artificiale oggi. Quali questioni rimangono aperte?
– Intelligenze artificiali: cosa resta del futuro di ieri?
– Introduzione all’AI: dal Machine Learning al natural language processing sino alle AI Generative. Laboratori divisi in gruppi dalle 13,30 alle 18,00
– Piattaforme di Machine Learning: esempi pratici di classificazione, regressione e clustering.
– Natural Language Processing: come capire le opinioni e i contenuti espressi nel testo.
– STRUMENT/IA – ia, strumento per l’arte.
– L’AI e l’insegnamento delle lingue straniere.
Call finale di debriefing 10/11/2023 dalle ore 15,00 alle 17,00 Consegna del prodotto didattico finale entro il 20/12/2023 (1 ora). Relatori: Antonella Fancello, Paolo Carta, Silvia Lutzoni, Paola Cadeddu, Marco Ortu e Andrea Carta