Anche a Oristano l’Eurobirdwatch. La Lipu alla scoperta dell’avifauna marina di Marceddì
Trascorrono gran parte delle loro esistenza in mare e si posano a terra solo per nidificare. Sono le berte, della famiglia delle Procellaridae. Sono uccelli marini con zampe palmate che volano rasenti la superficie del mare, planando con le ali tese, lunghe e strette. Scavano il nido nel terreno o fra le rocce o utilizzano anfratti naturali. Si nutrono di pesci, di cefalopodi e di altri organismi marini catturati sul pelo dell’acqua e a volte in profondità. I sessi sono simili, e l’abito giovanile è indistinguibile da quello di adulto. Nelle colonie, di notte, si sente un coro di versi lamentosi che ricordano i vagiti di un bambino.
Si potrà ammirarle nel prossimo fine settimana, dando l’adesione a oristano@lipu.it che fornirà tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione e sugli orari di partenza. La Lipu metterà inoltre disposizione schede di identificazione degli uccelli e materiale ottico fornito dell’AMP Sinis.
L’Eurobirdwatch è un evento organizzato da Birdlife International, rete di cui la Lipu è partner, per dare l’opportunità di osservare l’affascinante spettacolo della migrazione.

In occasione dell’Eurobirdwatch 2021, nei giorni 2 e 3 ottobre, la Lipu, in collaborazione con Afni Sardegna, il Comune di Terralba, la cooperativa pescatori “S’ammiragliu” e “Arennera-Laguna experience” organizza visite guidate in laguna e nel golfo di Oristano per l’osservazione dell’avifauna migratrice presente in mare.
Le uscite in mare, previa prenotazione e con condizioni meteo favorevoli. saranno effettuate con la motonave Arennera con dieci partecipanti per volta e con la coop. S’ammiragliu in laguna con cinque partecipanti.
Sarà anche possibile effettuare osservazioni dalla torre di Marceddi e nelle vicine zone umide con il supporto dei birdwatchers dell’associazione e dei fotografi naturalisti dell’Afni.
Sabato alle ore 18.30, presso il Museo del Mare in Marceddì, vi sarà la presentazione del libro “Più in alto del vento-Diario di un falco di Eleonora” con la partecipazione dell’autrice Laura Melis, attivista della Lipu di Oristano. L’attrice Sara Giglio leggerà alcuni significativi brani del romanzo.
L’adesione per le uscite in barca dovrà pervenire il prima possibile, indicando giorno e orario prescelto a oristano@lipu.it con oggetto: Eurobirdwatch 2021 . Agli aderenti riceveranno le indicazioni utili alla partecipazione.