Anche Oristano ricorda le vittime della Shoah

Oristano ha celebrato la Giornata della Memoria con un programma di iniziative a cura del Comune e della Prefettura di Oristano, della Consulta Giovani e dell’Associazione Futuro studentesco.

Alle 9.15, in piazza Eleonora, nell’aiuola di fronte alla chiesa di San Francesco la cerimonia a cura del Comune di Oristano. Davanti all’ulivo che ricorda la tragedia della Shoah, il Sindaco Massimiliano Sanna e il Prefetto Salvatore Angieri, alla presenza delle altre autorità e istituzioni cittadine, hanno deposto una composizione floreale.

La cerimonia col discorso di Sindaco e Assessore

Alle 10, nel salone San Domenico in via La Marmora, la cerimonia della Prefettura con la consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.

La consegna di una medaglia d’onore

La consegna delle medaglie d’onore e’ stata accompagnata da momenti musicali a cura del coro Inteforze “San Michele Arcangelo”.

Il coro interforze diretto da Marcello Lochi

A chiudere ma mattinata, la conferenza di Gianluca Borzoni, docente di relazioni internazionali all’Università di Cagliari, organizzata dalla Consulta giovani dal titolo “La necessità di conoscere”. La Germania nazista, l’Europa e le persecuzioni antiebraiche. La classe 5^ B del Liceo Benedetto Croce ha proposto “L’oblio del ricordo. Un discorso sulla memoria”.

Condividi questa notizia: