Arborea celebra la Notte di San Lorenzo. “Terra e Mare” tra angurie, polpette e ostriche in piazza

Ultimi dettagli in via di definizione ad Arborea per la prima edizione della rassegna “Terra e Mare”, in programma sabato 9 agosto in occasione della Notte di San Lorenzo. Un evento tutto nuovo che affonda le sue radici nella tradizione, ma guarda con decisione all’innovazione gastronomica e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. A promuoverla è la Pro Loco di Arborea, in sinergia con il Comune, la Banca di Arborea, la Cooperativa Produttori e la Cooperativa Pescatori Sant’Andrea. Il presidente della Pro Loco, Paolo Sanneris, spiega che la manifestazione nasce per celebrare il 49° anniversario della storica Sagra delle Angurie, appuntamento simbolo dell’estate arborese.

“Terra e Mare è un titolo che vuole raccontare un territorio intero, fatto di agricoltura, allevamento, pesca e tutela ambientale” – sottolinea Sanneris. Per questo motivo, accanto alla classica degustazione delle angurie, prodotto principe della pianura di Arborea, verrà proposta anche una sagra delle polpette fritte realizzate con carni bovine provenienti dagli allevamenti della Cooperativa Produttori, da sempre partner attivo della Pro Loco.

Ma la vera novità arriva dal mare. O meglio, dalla Laguna di S’Ena Arrubia, gestita dalla Cooperativa Pescatori Sant’Andrea, realtà che ha saputo coniugare itticoltura sostenibile e valorizzazione ambientale in un’area riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar per l’importanza naturalistica.

Qui, negli ultimi anni, è stata avviata la coltivazione di ostriche, che per la prima volta saranno protagoniste di una sagra a loro dedicata. I visitatori potranno assaggiarle in due versioni: fritte e alla brace. Una proposta originale che promette di incuriosire e conquistare anche i palati più esigenti.

L’appuntamento è nella suggestiva cornice di Piazza Maria Ausiliatrice, trasformata per l’occasione in un vero e proprio salotto a cielo aperto. Dalle 20, prenderà il via l’apericena con degustazioni, accompagnato dalla musica dal vivo del cantante Marco Pinna, per una serata che unisce sapori, convivialità e tradizione sotto le stelle cadenti di San Lorenzo.

Condividi questa notizia: