Avventizi Consorzio di Bonifica. Cera: “La soluzione è nei percorsi formativi”

Il consigliere regionale di Forza Italia, Emanuele Cera, rivolge un appello all’assessore al lavoro per la stabilizzazione degli 87 avventizi del Consorzio di Bonifica dell’oristanese. “Ho inviato una nota all’Assessora Zedda, nella quale ho evidenziato di avere
avuto un proficuo confronto con l’amministrazione consortile, constatando come una possibile soluzione potrebbe essere quella di permettere al personale avventizio, ex comma 11, di frequentare i corsi di formazione durante il periodo di assunzione con contratto stagionale” – fa sapere il consigliere azzurro.


In particolare, la proposta sarebbe quella di far svolgere i corsi al personale avventizio al termine della campagna irrigua, indicativamente dal 15 novembre al 15 febbraio, prorogando così il contratto in essere degli operai stagionali oltre gli 8 mesi previsti dalla normativa regionale per il tempo necessario alla frequentazione dei corsi. Al termine dei corsi si procederebbe alle stabilizzazioni del personale.
Il problema risulta essere l’obbligo di frequenza solo per persone in possesso del requisito dello stato di disoccupazione, col rischio per il Consorzio, altrimenti, di
dover restituire i fondi regionali ottenuti.

“Chiedo e auspico, ha proseguito il consigliere regionale di maggioranza, che la Regione si faccia carico degli oneri del processo di formazione e stabilizzazione del personale, precondizione necessaria soprattutto per rassicurare il sistema agricolo locale, che manifesta una forte preoccupazione per le incertezze
emerse, in relazione a questi potenziali costi aggiuntivi”.
Il consigliere Cera ha chiesto una convocazione del Consorzio di Bonifica dell’Oristanese e delle Organizzazioni Sindacali provinciali e aziendali,
possibilmente ad Oristano presso la sede del Consorzio, al fine di aggiornare sui contenuti e sulla tempistica dei
percorsi formativi.

Condividi questa notizia: