
Beata Vergine d’Itria. Tradizione, fede e musica dal 7 al 10 giugno a Oristano
È tutto pronto a Oristano per la seconda edizione della rinnovata festa della Beata Vergine d’Itria, che si terrà dal 7 al 10 giugno 2025. Un appuntamento fortemente voluto dal nuovo comitato, guidato quest’anno dal presidente Gianfranco Puddu, che ha rispolverato una tradizione storica per restituirla alla comunità con nuova energia e partecipazione.
“Abbiamo deciso di far rivivere questa festa – spiega il presidente Puddu – partendo lo scorso anno con una nuova organizzazione e con la voglia di coinvolgere i fedeli, le famiglie, le associazioni e tutto il quartiere. Quest’anno, con grande onore, ricopro la carica di presidente, e insieme al comitato abbiamo lavorato per onorare la Madonna d’Itria e offrire un programma ricco e curato”.
Il programma religioso si apre sabato 7 giugno con la Santa Messa alle ore 11 presso la chiesa dei Cappuccini e il solenne trasporto della “bandiera” in processione eucaristica verso la chiesa di San Martino, dove si terrà la benedizione eucaristica.
Martedì 10 giugno, giorno della festa della Beata Vergine d’Itria, si entrerà nel cuore delle celebrazioni. Alle 10 del mattino, la solenne concelebrazione eucaristica sarà presieduta da Padre Gianluca Longobardi, parroco dei Cappuccini. Nel pomeriggio, alle 17:30, avrà luogo la processione solenne con il simulacro della Madonna, lungo un itinerario che attraversa le vie principali del quartiere, animata dalla partecipazione delle confraternite, associazioni religiose, cavalieri e gruppi folk.
Al rientro, alle 19:00, la Santa Messa solenne con panegirico, seguita dal tradizionale lancio di petali dai balconi e dagli archi floreali a omaggio della Vergine.
Non mancheranno i momenti civili e musicali, che si svolgeranno nel piazzale San Martino. Sabato 7 giugno, alle 19, la seconda edizione della Rassegna dell’Organetto “Madonna D’Itria”, che vedrà protagonisti giovani talenti e noti organettisti sardi.
Alle 21:00, grande serata musicale con Silvano Fadda, Pietro Tanda, Tore Delussu, Davide Basciu, Antonio Mastio, Fabiana Contini, Matteo Pili e il duo Pisu-Pisu.
Martedì 10 giugno, alle 21, la festa si chiuderà con i balli sardi curati dai gruppi folk della città di Oristano e col concerto del gruppo Galusè.
La festa è organizzata dal Comitato Società Beata Vergine d’Itria e dal nuovo gruppo dirigente, con il sostegno della comunità locale, delle autorità e delle attività commerciali del territorio.