Cabras, svolta storica per il litorale. Entra in vigore il Piano di Utilizzo del Litorale

Il Piano di Utilizzo dei Litorali del Comune di Cabras è entrato ufficialmente in vigore grazie alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. “Oggi si conclude un percorso lungo e condiviso con cittadini ed enti. Ora Cabras ha per la prima volta nella sua storia un PUL, – dichiara il Sindaco Andrea Abis. – Si apre la fase operativa di uno sviluppo turistico sostenibile per i litorali di Cabras, destinato a erogare nuovi servizi e generare ricadute significative sul piano socio-economico per l’intero territorio. Questo risultato rappresenta il frutto di un percorso partecipato, che unisce tutela del paesaggio e dell’ambiente con la qualità dei servizi e la valorizzazione delle risorse locali.”

Il PUL regolamenta una serie di spazi nei quali potranno essere erogati servizi sia su suolo pubblico che privato, destinati a migliorare la fruizione delle spiagge, valorizzare le risorse naturali e garantire una gestione ordinata e sostenibile del litorale. Sono previste 16 nuove concessioni demaniali e 12 concessioni comunali, pensate per offrire servizi adeguati e coerenti lungo tutta la fascia costiera. In alcuni dei tratti più frequentati del litorale (come Su Crastu Biancu, S’Archeddu e Sa Canna, Funtana Meiga e Seu) sarà possibile installare chioschi bar attrezzati e servizi igienici, realizzati con materiali eco-compatibili e integrati nel contesto naturale. Invece semplici chioschi di piccole dimensioni in punti strategici: uno a Porto Suedda, uno vicino allo scivolo di Mari Ermi, uno a Is Corrighias e uno a Mare Morto.

Per gli amanti delle attività all’aria aperta e degli sport acquatici, il piano prevede spazi dedicati al kitesurf e al windsurf, oltre a punti di noleggio per attrezzature balneari, sempre con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

Il dettaglio dei nuovi insediamenti turistici.

A Mari Ermi, sarà possibile la realizzazione di un’area pet-friendly, dove si potrà accedere con i propri cani in sicurezza e nel rispetto delle regole. Nei pressi dello scivolo per il diporto si prevede un’area per il kitesurf e un chiosco bar.

A Funtana Meiga, oltre ai servizi ecocompatibili già previsti, verrà inserita un’area per il windsurf, un punto di noleggio per attrezzature acquatiche, e un accesso facilitato per persone con disabilità.

A Is Arutas sono previste due concessioni per ombrelloni e lettini posati su piattaforme lignee, al fine di proteggere la sabbia di quarzo e migliorare il decoro della spiaggia e nella stessa località verranno inoltre potenziati i servizi per l’utenza come docce e aree sportive e aree gestione di animali domestici.

Infine, a Mare Morto, saranno realizzati parcheggi regolamentati per ridurre l’impatto antropico e tutelare la biodiversità e ridurre l’impatto ambientale all’interno dei siti Natura 2000.

“Il PUL nasce per ampliare e migliorare i servizi costieri nel rispetto della sostenibilità di un territorio delicato e molto richiesto, in corrispondenza di un confronto reale con la popolazione. Ora il piano genererà nuovi servizi, maggiore rispetto verso il paesaggio e nuove opportunità lavorative sul territorio.” – afferma l’Assessore all’Urbanistica Enrico Giordano.

Il Piano è consultabile al seguente link: https://www.comune.cabras.or.it/it/page/elaborati-pul-defintivo

Condividi questa notizia: