Cagliari Calcio vicino al Montiferru. Sindaco Santu Lussurgiu: “Grazie, molti invece si sono dimenticati di noi”

70 arnie donate dal Cagliari Calcio agli apicoltori del Montiferru, piccolo tassello per contribuire a bonificare l’area devastata dall’incendio del 2021, grazie all’apporto delle api. Le arnie sono state consegnate sul prato della Unipol Domus, lo stadio del Cagliari, ai produttori del Montiferru, accompagnati dal Sindaco di Santu Lussurgiu Diego Loi e dal Vicesindaco di Cuglieri Antonello Sias. Presenti l’AD rossoblù Carlo Catte e i giocatori Marco Mancosu, Simone Aresti e Jacopo Desogus. Le arnie sono state acquistate con fondi della società rossoblù, grazie alla partnership con Legambiente Sardegna.

“Ringrazio, a nome della nostra popolazione e dell’Unione dei Comuni, il Cagliari Calcio e Legambiente per l’attenzione mostrata nei confronti del nostro territorio – ha detto il Sindaco di Santu Lussurgiu, Diego Loi -. A due anni dall’incendio, siamo concentrati sulla ricostruzione, che non è facile, perché molti si sono dimenticati di noi. Per questo motivo, l’evento odierno è una nota lieta.”

La donazione delle arnie alla Unipol Domus

“Bellissimo gesto, il nostro è un percorso di rinascita lento, ma noi ci crediamo – ha aggiunto il vicesindaco di Cuglieri, Antonello Sias -. Questi sono piccoli gesti di solidarietà, che fanno estremamente piacere.”

“Nel 2021 abbiamo lanciato la campagna ‘Save the Queen – Emergenza Sardegna’, con l’obiettivo di far rinascere la biodiversità nel territorio del Montiferru – ha ricordato invece Annalisa Columbu, presidente di Legambiente Sardegna -. Le api sono insetti piccoli, ma con un grande pregio nella vita degli ecosistemi, essendo responsabili dell’impollinazione del 70% dei vegetali che assumiamo nella nostra alimentazione. Grazie al Cagliari Calcio che supporta le nostre iniziative e che sta compiendo un gesto importante, e grazie all’Associazione Montiferru, nata dopo i terribili incendi e in prima linea per la ricostruzione.”

A chiudere gli interventi l’Amministratore Delegato del Cagliari Calcio, Carlo Catte: “Mi unisco ai ringraziamenti nei confronti di Legambiente. Iniziative come questa sono meritevoli di grande attenzione e contribuiscono a colmare una ferita che ha segnato il territorio dell’oristanese. Vogliamo essere vicini alla popolazione, e speriamo che il nostro supporto possa contribuire alla rinascita del Montiferru.”

Condividi questa notizia: