
CantinArte 2025. Cultura, musica e arte tra le antiche mura della Cantina Caddeo
Diventata ormai un appuntamento fisso e tanto atteso dagli appassionati di cultura, CantinArte si presenta al suo pubblico, in questo 2025, tutto il suo splendore. La nona edizione sarà ricca di eventi che ogni sabato, dal 3 al 31 maggio, si svolgeranno presso le antiche mura della Cantina Caddeo, in via Nuraghe a Nurachi, paese in Provincia di Oristano, in Sardegna. La Cantina Caddeo è un edificio che racconta la storia di Nurachi, edificata nel 1800, ancora oggi al suo interno è possibile ammirare la bellezza della lavorazione della terra cruda, su ladrini o ladiri. La Cantina Caddeo è uno scrigno di storia, cultura e tradizione popolare, la cui produzione vinicola oggi è ancora attiva.
Tutte le informazioni saranno presenti anche sui canali social Instagram e Facebook @ CantinArte. La rassegna prenderà il via sabato 3 maggio con una serata d’inaugurazione che si preannuncia intensa ed emozionante. Si parte alle 19:30 con “La Battigia Traslucida”, una suggestiva installazione artistica firmata da Filippo Martinez. A seguire, alle 21:30, salirà sul palco il celebre musicista Gavino Murgia con un concerto jazz che promette forti vibrazioni. La serata si chiuderà con l’energia del Dj set di Luca Ponti, che animerà il pubblico con sonorità Funky Tech House. Come ogni anno, CantinArte regala sorprese ed entra a scuola: lunedì 5 maggio gli studenti e le studentesse della scuola secondaria del paese saranno protagonisti di una passeggiata ecologica che li condurrà alla scoperta delle erbe di campo. A seguire, presso Casa Mediterranea, si terrà un laboratorio didattico sull’utilizzo delle erbe di campo in cucina.

Sabato 10 maggio alle 19:30 l’ospite di CantinArte sarà l’ingegnere e divulgatore Marco Buttu, che porterà i partecipanti “ai confini della Terra” con la presentazione del suo libro “Marte Bianco”, tratto dalla sua prima esperienza in Antartide presso la Stazione Concordia. Per il divulgatore sardo, l’appuntamento con CantinArte è il primo evento pubblico dopo la seconda missione in Antartide, terminata di recente. Alle 21:30 si esibirà il Bob Forte Trio in un ricco live acustico. Per concludere, alle 23:00, suoneranno i vinili con Enrico e Fabrizio Tiana, che ci faranno danzare sulle note degli anni ’90.
Sabato 17 maggio, sempre alle 19:30, il protagonista del momento letterario sarà Davide Piras che presenterà il suo lavoro “La chimica dei sentimenti”, previsto per le 19:30. Il palco passerà poi alla comicità, con una serata di stand-up che vedrà alternarsi Simone Porcedda, Sisifo Sechi, Albert Huliselan Canepa. La notte si concluderà con il Dj set di Enrico e Fabrizio Tiana.

Sabato 24 maggio alle 19:30 Katia Fundarò, finalista al Premio Strega 2025, presenterà il libro “Familienalbum”, mentre alle 21:30 sarà protagonista l’inconfondibile musica blues di Francesco Piu, in versione One Man Band. Il Dj set della serata sarà affidato a Sandro Cuozzo, con un mix travolgente di Mashup anni ’80, ’90 e 2000.
La grande serata di chiusura è fissata per sabato 31 maggio, con una serata che abbraccerà temi forti, ritmi intensi e tanta musica. Alle 19:30, Francesca Spanu presenterà il suo libro “Il corpo sbagliato”. A seguire, il live reggae vibrante di Sista Namely & Islasound, e infine, il gran finale danzante con il Dj set di Lochi, dedicato alle History House Radio Hits.A presentare le serate di CantinArte sarà Santina Raschiotti, presentatrice televisiva.
CantinArte è organizzato dall’Associazione Domus de Ladrini, in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e il Centro Commerciale Naturale di Nurachi. E’ un progetto finanziato dall’Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e supportato dalla Fondazione di Sardegna