
Comuni di Laconi e della Planargia ancora sotto Nuoro. Ghisu chiede il trasferimento delle competenze a Oristano
Sono passati 24 anni da quando il Comune di Laconi è transitato in provincia di Oristano e ancora le competenze statali sono rimaste in capo alla provincia di Nuoro. Per i Comuni di Bosa, Magomadas, Montresta, Tinnura, Suni, Modolo, Flussio e Sagama che sono transitati nel 2005, sono passati invece 20 anni e nulla è cambiato. Le forti proteste dei Sindaci e dei cittadini in questi anni non hanno portato ad alcun risultato: lo Stato non ha trasferito le competenze degli Uffici statali, rimaste in provincia di Nuoro, con una situazione che sta creando ancora oggi notevoli disagi ai cittadini e alle Amministrazioni Comunali di quel territorio della Provincia di Oristano, che sono costretti a recarsi in altra provincia per ogni pratica relativa agli uffici ministeriali.
“Una vicenda intollerabile e grottesca che mi ha spinto a intervenire – afferma l’Amministratore Straordinario della Provincia Battista Ghisu – Sulla base delle richieste pervenute dai sindaci del Sarcidano e della Planargia ho preso in mano questa annosa problematica, che spero si risolva nel prossimo futuro. Nei giorni scorsi, per ciò che concerne il Comune di Laconi, ho richiesto al Ministro dell’Interno, al Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero, alla Direzione Centrale della Polizia di Stato, al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno, l’immediato trasferimento delle competenze della Prefettura, della Questura e dei Vigili del Fuoco dalla Provincia di Nuoro alla Provincia di Oristano. La stessa nota è stata inviata anche ai Prefetti, ai Questori e ai Comandanti dei Vigili del Fuoco di Oristano e Nuoro”.
Solo il servizio elettorale fa capo alla Prefettura di Oristano. Anche le competenze di INAIL, Catasto, parte dell’Agenzia Entrate e la Camera di Commercio sono rimaste in provincia di Nuoro, per i quali è richiesto l’immediato trasferimento da Nuoro a Oristano. “Risolta, invece, l’annosa questione delle scuole ubicate nel comune di Laconi che continuavano a far capo ad altra provincia, situazione che mi è stata segnalata nei mesi scorsi dal Sindaco, Salvatore Argiolas. Già dal 2025, grazie all’intervento dell’Assessora Regionale alla Pubblica Istruzione, Ilaria Portas e al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Francesco Feliziani, le competenze delle scuole del primo e secondo ciclo sono trasferite dall’Istituto comprensivo di Isili – Mandas a quello di Ales, mentre gli indirizzi di liceo scientifico e classico di Laconi passano dall’istituto di istruzione superiore di Isili al De Castro – Contini di Oristano”.
“Un obiettivo raggiunto di cui sono orgoglioso – commenta Ghisu – Sono certo che con il giusto impegno e la buona volontà, gli uffici statali possono essere trasferiti in provincia di Oristano evitando notevoli disagi ai cittadini della nostra provincia che per poter accedervi devono ancora recarsi a Nuoro. A breve invierò agli enti competenti dello Stato tutte le richieste per il trasferimento delle competenze statali dalla provincia di Nuoro alla provincia di Oristano per i Comuni di Bosa, Magomadas, Montresta, Suni, Modolo, Tinnura, Flussio e Sagama”.
Dai dati che abbiamo il Comune di Bosa mantiene l’appartenenza alla Prefettura di Nuoro mentre invece per l’Ufficio elettorale a quella di Oristano. In provincia di Nuoro sono rimasti la Questura e il Commissariato di Polizia di Stato, il Comando provinciale e la compagnia dei Carabinieri, l’Ufficio del Catasto, la Conservatoria, l’Agenzia delle entrate e l’Ufficio Riscossioni.Il Comune di Magomadas si deve rivolgere a Nuoro per la Prefettura (Ordine pubblico), Questura, Carabinieri, Catasto, conservatoria, Agenzia entrate e ufficio riscossioni e a Macomer per il Comando compagnia Carabinieri e Commissariato Polizia di Stato.
Il Comune di Montresta per la Prefettura (Ordine Pubblico), Questura, Comando provinciale Carabinieri, Commissariato Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Catasto, Conservatoria, Agenzia delle Entrate, Ufficio Riscossioni e Camera di Commercio.Il Comune di Suni invece si deve rivolgere a Nuoro per Prefettura (Ordine Pubblico), Questura, Comando Provinciale Carabinieri, Comando Compagnia Carabinieri, Commissariato Polizia di Stato, Ufficio del Catasto e Conservatoria.Il Comune di Modolo si rivolge a Nuoro per Prefettura (Ordine Pubblico), Questura Comando Provinciale Carabinieri, Catasto e Conservatoria e a Macomer per il Comando Compagnia Carabinieri e Commissariato Polizia di Stato.Il Comune di Tinnura ha ancora a Nuoro la Prefettura, la Questura, la Camera di Commercio, il Comando Vigili del Fuoco, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la ragioneria provinciale dello Stato, la Corte di Giustizia Tributaria, la Direzione Provinciale del Lavoro, il Dipartimento dei Trasporti Terrestri (ex Motorizzazione Civile), l’Agenzia delle Dogane, l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia del Demanio.Il Comune di Flussio si deve rivolgere a Nuoro per la Prefettura, Questura, Commissariato Polizia di Stato, Carabinieri, Catasto, Conservatoria, Agenzia Entrate, Ufficio Riscossioni e Ufficio Scolastico Provinciale.
Stessa cosa per il Comune di Sagama dove invece l’Ufficio Scolastico Provinciale è a Oristano.