
Dermatite Nodulare. In provincia di Oristano vaccinato un terzo del patrimonio bovino
Procede a ritmo sostenuto la campagna vaccinale contro la Dermatite Nodulare Contagiosa dei Bovini (Lumpy Skin Disease – LSD) nella provincia di Oristano. In meno di due settimane dall’avvio, lo scorso 28 luglio, sono già stati immunizzati circa 20mila capi in 254 allevamenti, pari a un terzo dell’intero patrimonio bovino provinciale, che conta circa 60mila animali.
“Gli allevatori hanno capito quanto sia importante vaccinare per proteggere il proprio bestiame e garantire la possibilità di commerciare gli animali sia da vita che da macello – spiega Enrico Vacca, direttore del Servizio veterinario di Sanità Animale della Asl 5 di Oristano –. Il risultato raggiunto va oltre le attese ed è frutto del lavoro di squadra tra veterinari e allevatori”.
Finora la malattia non ha colpito il territorio oristanese, ma l’obiettivo è arrivare prima del virus, che si trasmette attraverso punture di insetti vettori come zanzare, mosche, zecche e culicoidi, causando febbre, aborti, dimagrimento e lesioni nodulari negli animali.
Le altre misure di prevenzione. Accanto alla vaccinazione, è fondamentale applicare rigide misure di biosicurezza per ridurre la presenza degli insetti. “Bisogna creare una sorta di “campana protettiva” negli allevamenti, dove la presenza di agenti patogeni sia ridotta al minimo – spiega Giuseppe Sedda, direttore del Servizio veterinario di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni zootecniche –. La parola d’ordine è disinfezione: pulizia e sanificazione di stalle, concimaie, letamai, mezzi di trasporto, attrezzi e indumenti, riducendo al minimo l’ingresso di visitatori”.
Gli interventi comprendono anche l’uso di insetticidi larvicidi e adulticidi e il controllo sanitario costante del bestiame, con isolamento immediato dei casi sospetti. I sintomi a cui prestare attenzione sono febbre, scoli nasali, congiuntivite e lesioni nodulari su testa, collo, dorso, mammelle e perineo.
Segnalazioni e informazioni. Per consulenze o segnalazioni, è possibile contattare il Servizio veterinario di Sanità Animale della Asl 5 di Oristano:
-Sede centrale Oristano: 0783 317767 / 317772 / 317763 / 317769
-Sede distrettuale Ales: 0783 91774
-Sede distrettuale Ghilarza: 0785 560361