
Disagi per chiusura ponte Tirso. Sindaco ribadisce: “Provincia ha agito senza preavvisarci”
Sono ormai diventate le cartoline della città da otto giorni: le lughe file nel centro cittadino di Oristano e in particolare in viale Repubblica verso il ponte di Brabau. La sciagurata chiusura del ponte sul Tirso, in piena stagione estiva, sta creando i disagi facilmente pronosticati. Ma sulla vicenda, interviene il Sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, che puntualizza: “Le critiche vanno rivolte verso chi ha preso le sue decisioni in autonomia, senza un doveroso confronto con chi la città la amministra”.
È dura la dichiarazione nei confronti della Provincia amministrata da dieci anni dal commissario Torrente, così come aveva fatto l’assessore alla viabilità, Ivano Cuccu, qualche giorno fa: “L’intervento dell’assessore Cuccu è stato naturale, doveroso, puntuale e opportuno, in virtù della delega che gli è stata assegnata, oltre che preventivamente concordato e condiviso con il sottoscritto – chiarisce Sanna -. Preciso che mentre l’assessore Cuccu interloquiva con la Provincia, io intervenivo con il Prefetto”.
“Premesso che questo non era il momento migliore per programmare un intervento tanto impattante sul traffico, rimane il fatto che è mancato un confronto preventivo per concordare misure idonee ad attenuare i disagi – prosegue il Sindaco Sanna -. Nessuno discute l’urgenza dei lavori, la sicurezza è prioritaria, ma è evidente che nella programmazione dell’intervento qualcosa è stato trascurato”.

“Il Comune non è stato coinvolto preventivamente – rimarca il Sindaco Sanna -. Una volta che abbiamo saputo delle intenzioni della Provincia, attraverso il nostro assessore alla viabilità abbiamo comunque suggerito misure alternative. Abbiamo proposto il doppio senso di circolazione sul vecchio ponte sul Tirso, ma anche una diversa disciplina temporanea del traffico sulle due principali direttrici del traffico verso le località marine: utilizzare il ponte di Brabau in uscita dalla città lasciando al traffico in entrata il vecchio ponte sul Tirso. Una misura che avrebbe potuto riequilibrare i flussi di traffico e limitare i rischi di incidente che, come purtroppo abbiamo visto, possono provocare gravi danni al traffico cittadino”.
“Io stesso sono intervenuto con il Prefetto, che si dimostra sempre molto sensibile verso i problemi della città, per valutare una soluzione utile a limitare i disagi per gli automobilisti – conclude il Sindaco Sanna -. Non dimentichiamo che gli ingorghi possono determinare rallentamenti anche ai mezzi di soccorso, ad ambulanze, mezzi delle forze di polizia e del servizio antincendio con le conseguenze che tutti possiamo immaginare”.