
Fondazione Mont’e Prama. Estate tra cultura e grandi nomi. Ci sono anche i Tiromancino!
La Fondazione Mont’e Prama alza il sipario su un’estate ricca di appuntamenti che intrecciano archeologia, musica, letteratura e divulgazione scientifica, con l’obiettivo di migliorare la fruizione dei siti museali e coinvolgere un pubblico sempre più ampio.Il calendario prende il via con la partecipazione al Salone del Libro di Torino, in collaborazione con l’Assessorato regionale alla Cultura, per raccontare l’identità della Sardegna attraverso l’archeologia e l’editoria. A seguire, la Fondazione sarà partner culturale degli Internazionali di Tennis, con uno stand all’ingresso e attività di animazione per il pubblico.
Dal 13 al 15 giugno spazio all’Archeobeerfest, un ciclo di conferenze scientifiche dedicate ai materiali e alle tecniche utilizzate nell’antichità per la produzione della birra. Non una festa della birra, ma un momento di studio e divulgazione. Il Festival dell’Archeologia si aprirà invece a Bosa, con un cartellone in programma dal 17 al 29 giugno e un’importante appendice a Tharros, dove l’Orchestra diretta da Andrea Morricone, con 60 elementi, regalerà un concerto suggestivo. Tra gli eventi clou anche il Sardegna Archeofilm Festival 2025, il Festival letterario dell’Archeologia, con incontri sul ruolo dell’editoria e del giornalismo nel racconto della storia. Tra gli ospiti Paolo Mieli, Gaia Tortora e altri nomi di rilievo.
Prevista anche la valorizzazione della peschiera Pontis, in collaborazione con il Consorzio Pescatori.
La rassegna estiva ospiterà inoltre attività con le scuole, una serata speciale con Paolo Fresu, e i concerti di Tiromancino, Francesco Gabbani e Max Gazzè, a testimonianza di un’offerta culturale ampia, capace di unire passato e presente.
Una programmazione ambiziosa, quella della Fondazione Mont’e Prama, che continua a intrecciare ricerca, territorio e spettacolo per fare della Sardegna un polo culturale d’eccellenza.