
Fordongianus. Turismo esperienziale e artigianato per Forum, che si apre alla Brain Art
Tutto pronto a Fordongianus per la sesta edizione di “Mestieri, Passioni e Saporia…Forum”, in programma dal 10 al 12 ottobre 2025. Un appuntamento ormai consolidato, che trasforma il borgo della trachite in un laboratorio diffuso di turismo esperienziale, artigianato e cultura, aprendo ai visitatori case storiche private e offrendo un calendario ricco di iniziative.
L’evento, promosso dal Comune e dalla Pro Loco di Fordongianus con il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato al Turismo, della Fondazione di Sardegna e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, si conferma tra i più originali appuntamenti dedicati alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dell’isola.
UN PAESE-MUSEO DI SAPERI E TRADIZIONI. Il programma prevede visite guidate, laboratori artigianali, percorsi culturali ed esperienze sportive, con la possibilità di scoprire luoghi di grande fascino e valore storico. Tra le tappe più attese spiccano la straordinaria apertura della diga Cantoniera, visitabile nelle giornate di sabato e domenica, e la visita all’anfiteatro romano, simbolo dell’antica ForumTraiani. Le attività saranno ospitate all’interno di circa quindici case in trachite, autentico patrimonio identitario del paese. Ogni spazio accoglierà esposizioni e laboratori dedicati all’artigianato artistico, mentre le vie del centro manterranno un’atmosfera intima e raccolta. Non mancheranno inoltre degustazioni di prodotti tipici, curate dalla Pro Loco e da produttori locali, insieme a momenti di convivialità e scoperta dei sapori del territorio.

LA NOVITÀ: BRAIN ART, QUANDO L’ARTE INCONTRA LE NEUROSCIENZE. Tra le principali novità di questa edizione figura l’arrivo in Sardegna della Brain Art, disciplina che unisce creatività e neuroscienze. Attraverso il monitoraggio delle onde cerebrali con sensori EEG, i visitatori potranno trasformare le proprie emozioni in forme e colori digitali, dando vita a una “cartolina cerebrale” unica e personale.
L’esperienza sarà applicata al mondo dell’artigianato, con l’obiettivo di esplorare come il “fare” manuale possa generare benessere, connessione e consapevolezza, in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione.

IL CONVEGNO DI APERTURA: “IL VALORE DEL FARE E DEL CUSTODIRE”. La tre giorni prenderà il via venerdì 10 ottobre, alle 15:45 nella Sala Consiliare del Comune di Fordongianus, con il convegno inaugurale “Il valore del fare e del custodire”. Un momento di approfondimento dedicato al rapporto tra creatività, tutela e sviluppo territoriale, che inaugura idealmente il tema portante di questa edizione: il “fare” come custodia e rigenerazione dei saperi locali.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Serafino Pischedda, del presidente della Pro Loco Giovanni Oppo e del Capo di Gabinetto dell’Assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Cultura Carla Medau, i lavori saranno introdotti da Angela Regina Sonia Zoccheddu, direttrice artistica del Forum, che presenterà dati, obiettivi e prospettive del progetto.
Seguiranno gli interventi di Maurizio Cavazzoni ed Elisabetta Fiorentino, esperti di progettazione e sviluppo territoriale, che analizzeranno il ruolo dell’artigianato artistico fra sostenibilità e crescita locale; di Maura Vargiu, funzionario archeologo della Soprintendenza, che illustrerà i risultati degli interventi di ricerca e restauro nel complesso termale di Forum Traiani; e infine di Rosalba Piras, maestra cestinaia, custode di un sapere antico che continua a vivere nella tradizione manuale sarda.
UN PERCORSO DI VALORIZZAZIONE CONTINUA. L’edizione 2025 di “Mestieri, Passioni e Sapori a…Forum” si inserisce nel percorso di crescita e valorizzazione avviato negli anni, ponendo al centro la relazione tra memoria, innovazione e comunità. Ogni laboratorio, mostra o installazione sarà un’occasione per restituire valore al lavoro manuale e alla creatività, trasformando Fordongianus in un luogo di incontro tra generazioni, arti e mestieri.