
Il Giubileo nella Diocesi Arborense. Quattro chiese aperte ai fedeli
Papa Francesco lo ha detto lo scorso 24 dicembre: “Il senso del Giubileo è mettersi in cammino, non solo fisicamente ma soprattutto spiritualmente, per avvicinarsi al Signore”. E poiché non tutti possono recarsi a Roma, il Santo Padre ha disposto che ogni Vescovo possa individuare chiese giubilari nella propria diocesi, per consentire ai fedeli di vivere pienamente questo momento straordinario.
“Il Giubileo, che si tiene ogni 25 anni, è un’occasione speciale di preghiera e riconciliazione” – dichiara Don Alessandro Floris, parroco della Cattedrale, una delle quattro chiese giubilari arborensi. Le altre sono la Basilica del Rimedio, il Santuario di Bonarcado e la Parrocchia di Sant’Ignazio da Laconi. Ciascuna di esse propone un programma di eventi, ancora in fase di definizione, per coinvolgere la comunità.

Cattedrale di Oristano. La Cattedrale ha inaugurato le celebrazioni giubilari il 29 dicembre con una cerimonia straordinaria che ha registrato la partecipazione di oltre 1.300 persone. Monsignor Alessandro Floris: “Nella stesura degli eventi ci siamo coordinati per evitare sovrapposizioni. Vogliamo che in ciascuna chiesa si celebrino diversi Giubilei, dedicati a diverse categorie della societa”.
Tra le date già fissate in Cattedrale spiccano:
-20 gennaio: festa di San Sebastiano, patrono dei vigili urbani;
-22 marzo: convegno missionario;
-7 giugno: celebrazione di Pentecoste;
-19 ottobre: Giubileo dei catechisti, con partenza dalla Basilica di Santa Giusta.
Sono previsti anche eventi per il mondo dello sport, della scuola, gli adolescenti (13-16 anni) e i giovani (17-35 anni).
Basilica del Rimedio. Il rettore, don Gianfranco Murru, sottolinea l’importanza di coinvolgere tutte le categorie: “Non vogliamo dimenticare nessuno”. Il primo evento si è tenuto il 1° gennaio, con una grande partecipazione.
Tra gli appuntamenti principali:
-28 gennaio: Giubileo dei giornalisti;
-11 febbraio: Giubileo dei malati;
-A marzo (data da stabilire) il Giubileo dei tamburini e trombettieri della Sartiglia;
-15 marzo: Giubileo del mondo del lavoro e del volontariato, in collaborazione con le associazioni di categoria.
Parrocchia di Sant’Ignazio da Laconi. Padre Fabio Serra ha annunciato che la chiesa rimarrà aperta tutti i giorni, dalle 6.30 alle 19, per accogliere i fedeli.
Tra gli eventi in programma:
-15 febbraio:Giubileo degli Operatori della Sicurezza e della Difesa
-4 maggio: Giubileo dei chierichetti;
-28 giugno: Giubileo dedicato ai confratelli.
Santuario di Bonarcado. Monsignor Emanuele Lecca ha illustrato il programma del Santuario, un luogo mariano di grande rilevanza storica per la presenza dei monaci in epoca giudicale. Domani pomeriggio, D
domenica 12 gennaio, festa del Battesimo del Signore, con la solenne apertura del Giubileo ordinario, Appuntamento alle 16.30 nella chiesa di San Sebastiano, da dove si partirà in pellegrinaggio verso la Basilica dove, alle 17, inizierà la Santa Messa presieduta da mons. Emanuele Lecca.
Le altre iniziative:
-16 febbraio: Giubileo degli artisti e degli operatori del mondo della cultura;
-23 febbraio: Giubileo per i ministeri laicali e il diaconato permanente
-1° maggio: pellegrinaggio a piedi dal Rimedio al Santuario.
Un Giubileo per tutti. Mauro Dessí, responsabile della comunicazione della Diocesi Arborense, sottolinea: “È importante che sia chiaro che si tratta di un Giubileo diocesano, aperto a tutti, un’opportunità unica per i fedeli della Diocesi di mettersi in cammino, vivendo un tempo di grazia e riconciliazione attraverso le numerose iniziative spirituali e comunitarie”.