Incendi, a Oristano incontro tra Forestale, Sindaci e volontari. “Responsabilità condivisa e cultura del rischio”

Un confronto operativo e istituzionale per costruire una rete territoriale solida e pronta ad affrontare l’imminente Campagna Antincendi. È stato l’obiettivo dell’incontro tenutosi stamattina, giovedì 29 maggio, su convocazione dell’Ispettorato Forestale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Alla riunione hanno preso parte numerosi Sindaci del territorio, rappresentanti delle compagnie barracellari, delle associazioni di volontariato.

Un’assemblea ampia e articolata, chiamata a condividere le strategie di prevenzione degli incendi boschivi e di interfaccia, in un momento dell’anno in cui il rischio si fa via via più concreto. Il nuovo direttore dell’Ispettorato Forestale di Oristano, Michele Chessa, insediatosi nei giorni scorsi, ha scelto di aprire il proprio mandato con un forte segnale di collaborazione e trasparenza istituzionale, promuovendo un incontro finalizzato a rafforzare il dialogo con gli enti locali. “Instaurare fin da subito un rapporto leale tra istituzioni è fondamentale – ha dichiarato – perché la prevenzione non può essere delegata, ma condivisa”.

Durante l’incontro sono state illustrate le novità introdotte dalla Delibera della Giunta Regionale n. 5/48 del 29 gennaio 2025, che approva il Piano Regionale Antincendi Boschivi, e si è discusso delle nuove prescrizioni operative e delle responsabilità in capo agli enti locali. Ampio spazio è stato dedicato anche alle modifiche normative della legge quadro 353/2000, aggiornate con la legge 155/2021, che inaspriscono il regime sanzionatorio in caso di inadempienze e rafforzano l’obbligo per i Comuni di intervenire con efficacia sulle aree a rischio.

Il Direttore ha richiamato l’attenzione sulla necessità di aggiornare costantemente il catasto incendi e ha sottolineato il ruolo determinante delle compagnie barracellari nel presidio del territorio, definendole un punto di forza insostituibile nelle azioni di prevenzione e primo intervento. Allo stesso tempo, ha rimarcato l’importanza del coinvolgimento attivo delle comunità e dei cittadini, perché “solo attraverso una consapevolezza diffusa si può affrontare la stagione estiva con strumenti adeguati”.

A seguire, le dichiarazioni del neo Direttore Michele Chessa

Condividi questa notizia: