
Israele e Palestina, il conflitto spiegato agli studenti dell’Othoca per comprendere il presente
Comprendere uno dei conflitti più complessi e drammatici del nostro tempo, per sviluppare consapevolezza e senso critico. È stato questo l’obiettivo della conferenza “Israele e Palestina tra presente e passato”, che si è svolta giovedì 11 aprile nell’Aula Magna dell’Istituto Othoca di Oristano, rivolta alle classi quinte dell’istituto. Ospite dell’incontro è stato il professor Nicola Melis, docente di Storia dei Paesi islamici all’Università degli Studi di Cagliari, che ha guidato gli studenti in un percorso storico-politico sulle origini e sull’evoluzione del conflitto israelo-palestinese.
Un viaggio tra passato e presente per comprendere le cause profonde di una guerra che da decenni segna la vita di milioni di persone. Dalla nascita dello Stato di Israele alle guerre arabo-israeliane, dalle intifade alle attuali tensioni a Gaza e in Cisgiordania, il professor Melis ha offerto uno sguardo lucido e documentato, sottolineando il peso delle responsabilità storiche, ma anche l’importanza di un approccio non ideologico, fondato sui fatti e sulla conoscenza.

Non è mancata una riflessione sulle prospettive future del conflitto, con interrogativi aperti sulla possibilità di una pace duratura, sul ruolo della diplomazia internazionale e sull’impegno della società civile. Numerose le domande degli studenti, che hanno partecipato con attenzione e interesse, dimostrando sensibilità verso un tema che continua a scuotere le coscienze in tutto il mondo.
La conferenza, moderata dai docenti Mimi Salis e Andrea Maulu, si inserisce nel progetto di Educazione Civica dell’Istituto, che mira a formare cittadini consapevoli, capaci di orientarsi nei grandi temi dell’attualità. Presente anche il dirigente scolastico Franco Frongia, che ha sottolineato il valore di queste iniziative per la crescita culturale e civica degli studenti.