La Diocesi di Oristano riscopre la Missione Popolare. Parroci tra le famiglie per portare Gesù

A distanza di un anno dall’inizio del ministero pastorale, che è stato affidato dall’Arcivescovo Metropolita di Oristano, mons. Roberto Carboni, ai parroci don Daniele Quartu e don Enrico Porcedda, gli stessi hanno ritenuto opportuno proporre l’esperienza delle Missioni parrocchiali nelle comunità loro affidate, quelle di Ollastra, Siamanna, Siapiccia, Villanova Truschedu e Villaurbana.

La Missione popolare ha da sempre caratterizzato la vita delle comunità cristiane, ma risulta ormai qualcosa che si vive con sporadicità e nella maggior parte dei nostri paesi risulta essere un ricordo lontano anche più di cinquant’anni. Lo scopo della Missione popolare è senz’altro una riscoperta della fede, a partire dagli ambienti di vita in cui gli uomini e le donne vivono, ma anche favorire e portare avanti una maggiore interazione tra le comunità che insieme sono chiamate a camminare. Il desiderio è generare un processo, non creare un evento a sé. Questo significa che lo scopo della missione è generare un proseguo nella vita pastorale delle cinque parrocchie, creando luoghi di ascolto della Parola di Dio, suscitando vocazioni al servizio reciproco delle comunità, e infondendo un maggiore desiderio di costruire comunità.

I protagonisti della missione saranno una trentina circa di missionari, da intendersi non solo presbiteri, ma anche religiosi e religiose, laici, coppie di sposi, giovani. Lo scopo di questa presenza così varia e molteplice è dare uno spaccato di Chiesa che opera la verità della sua vocazione e della sua identità: essere missionaria, ovvero annunciare la presenza continua e costante di Cristo nella vita delle comunità. Questi uomini e queste donne per una settimana saranno ospiti nelle famiglie dei cinque paesi, condivideranno la vita della comunità, si faranno trovare per strada, nei locali, nei centri di aggregazione, nei cimiteri. Il titolo della missione è “In domo tua”, riprendendo l’icona biblica di Zaccheo (Lc 19,1-10) nella quale si narra dell’incontro tra Gesù e quest’uomo, pagano, che diventa ospite di Gesù in casa sua. Già questo indica la modalità principale attraverso la quale la Missione si svolgerà: nelle case della gente! Gesù si fa trovare là dove la gente vive, lavora, studia, si confronta, gioisce, soffre, crea relazione.

Un incontro di preghiera con tutte e cinque le comunità

Per questo motivo la presenza dei missionari andrà accolta anche in ambienti di per sé laici (municipio, bar, centri di aggregazione, scuole…), per creare relazione e, suscitando domande in chi si incontra, per attivare opportunità di dialogo.

Accoglienza delle reliquie di Santa Bernadette Soubirous. L’evento avrà un inizio che farà da lancio alla Missione, ovvero l’accoglienza delle Reliquie di Santa Bernadette Soubirous che, da Lourdes, visiteranno le cinque comunità. Questa particolare reliquia raggiungerà i paesi con la presenza di padre Nicola Ventriglia, lui pure Oblato, volto noto di TV2000 e responsabile dei cappellani italiani alla Grotta di Lourdes. L’arrivo delle reliquie e l’avvio della Missione prevedono alcuni momenti importanti da vivere in forma comunitaria tra le cinque parrocchie, così come alcuni altri eventi nel corso della settimana missionaria (come indicato nel programma che segue). In particolare, per sabato 5 ottobre si segnala la celebrazione di apertura a Villanova Truschedu con il mandato missionario e la presenza del Vicario generale mons. Roberto Caria, a cui farà seguito una festa di inizio missione; il giorno seguente, poi, il Rosario alle ore 18 a Ollastra in comunione con Lourdes, trasmesso in diretta sul Canale 88 di Teleregione live; la Fiaccolata da Siamanna a Siapiccia alle ore 21 con la presenza dell’Arcivescovo, le autorità civili e militari, le associazioni di volontariato UNITALSI, OFTAL, ADAS della Sardegna e i pellegrini che desidereranno raggiungere il piccolo centro del Grighine e condividere questo evento. Sempre il 6 ottobre, al mattino, Villaurbana accoglierà la Reliquia per la celebrazione dell’Eucaristia.

Il ritmo della missione popolare. Da lunedì mattina inizierà il ritmo ordinario delle Missioni con la visita alle scuole, le celebrazioni quotidiane dell’Eucaristia, i centri di ascolto e la condivisione del Vangelo nelle famiglie ospitanti, le assemblee di condivisione sulla Parola di Dio, la Liturgia penitenziale preceduta dalla processione, ma anche i momenti di festa che aiuteranno a stare insieme. Tutti i momenti saranno il più condivisi possibile e già da tempo si sta lavorando per il coinvolgimento delle Amministrazioni comunali, delle scuole, di tantissimi volontari per la preparazione dei pasti comuni, gli spostamenti nei paesi per i vari momenti, l’utilizzo degli spazi pubblici all’aperto. La speranza, così come hanno dichiarato i parroci presentando l’evento missionario, è che possa essere una felice occasione di crescita e condivisione per i nostri paesi e non solo per le comunità parrocchiali, affinché, pur nella diversità, si possa crescere nella passione per l’umano e per i valori, non solo religiosi, ma anche civili che regolano il nostro vivere.

Il programma. Di seguito, il programma generale della Missione (in ogni comunità ci sarà poi qualche appuntamento che potrà nello specifico differire di modalità e orario per via della diversa composizione della popolazione):

-Sabato 5 ottobre:ore 17 accoglienza delle reliquie di Santa Bernadette all’ingresso di Villanova Truschedu; ore 18 Santa Messa di apertura della missione presieduta dal Vicario generale dell’Arcidiocesi di Oristano, mons. Roberto Caria (in piazza a Villanova Truschedu)A seguire festa per l’apertura della Missione.

-Domenica 6 ottobre Ore 10 Santa Messa presieduta dai missionari divisi nelle cinque parrocchie (a Villaurbana ci sarà p. Nicola Ventriglia con la presenza della Reliquia). Ore 18 Rosario di Lourdes con padre Nicola Ventriglia OMI in piazza Europa a Ollastra; Ore 20.30 Fiaccolata presieduta dall’Arcivescovo S.E. mons. Roberto Carboni dalla parrocchia di Siamanna al santuario del Rimedio a Siapiccia;

-Da lunedì 7 a sabato 12 ottobre. Ore 9 Preghiera del mattino nelle cinque parrocchie: i missionari poi visitano famiglie, scuole, malati, negozi e realtà associative delle cinque comunità; Ore 18.30 Santa Messa della missione nelle cinque parrocchie.

-Da lunedì 7 a mercoledì 9 ottobre. Ore 21 Centri d’ascolto del Vangelo (nelle famiglie designate).

-Giovedì 10 ottobre. Ore 21 Assemblea dei centri d’ascolto in parrocchia a Siamanna.

-Venerdì 11 ottobre. Ore 17 Incontro con i ragazzi delle scuole superiori a Villaurbana. Ore 19.30 Marcia e liturgia penitenziale a Villaurbana.

-Sabato 12 ottobre. Ore 18.30 Santa Messa di chiusura della missione nelle cinque parrocchie. Ore 21 Festa finale della missione a Ollastra.

-Domenica 13 ottobre. Ore 10.30 A Siapiccia, Santa Messa conclusiva delle missioni e saluto ai missionari.

Condividi questa notizia: