Lipu Oristano. Attività nelle scuole per giornata mondiale zone umide
Si sono concluse le attività inerenti alle zone umide e alla convezione di Ramsar che ne ha sancito la tutela. Nel corso del mese di Febbraio numerosi sono stati gli interventi delle volontarie e dei volontari LIPU, anche in sinergia con altre associazioni, per incrementare le conoscenze su questi fragili ecosistemi e le loro componenti vegetali e animali. Si è evidenziato che questi ecosistemi sono i più minacciati della terra e che più dell’80% di tutte le zone umide sono scomparse dal 1700. Alcune tipologie di queste zone umide e le praterie di posidonia ricoprono un ruolo fondamentale nell’assorbimento del carbonio. Dalle scuole primarie agli istituti delle secondarie si è riscontrato un approccio positivo e motivato alle tematiche proposte, sia da parte degli studenti e sia dai docenti. Nello specifico si è intervenuto in n. 8 classi dell’istituto Othoca di Oristano e 16 classi delle scuole primarie di Arborea e di Terralba. I bambini delle scuole primarie, a seguito degli interventi della LIPU hanno prodotto dei lavori, utilizzando materiali di recupero, rappresentando sagome degli uccelli più caratteristici e rappresentativi delle zone umide del nostro territorio. Come sempre la nostra associazione ha attivato azioni per stimolare e sostenere quel naturale senso di curiosità e meraviglia che quasi tutti hanno verso l’ambiente che li circonda e che li conduce ad una consapevolezza della necessità di tutela.